Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sicilia

Trapani

Gibellina

Belìce/EpiCentro della Memoria Viva

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sicilia

Trapani

Gibellina

Belìce/EpiCentro della Memoria Viva

Belìce/EpiCentro della Memoria Viva

Felice Giordano ha consigliato questo luogo

Consigliato da 1 ciclisti su 2

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Belìce/EpiCentro della Memoria Viva

    82

    ciclisti

    1. Rovine del vecchio Salaparuta – Montevago vecchia giro ad anello con partenza da Villaggio Trieste

    113km

    06:16

    2.050m

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    16 luglio 2023

    Belìce/EpiCentro della Memoria Viva è un museo sempre in costruzione, perché nasce come luogo aperto e vissuto dalla gente, uno spazio espositivo in continua evoluzione che si arriccisce di nuovi contributi di chi vive o chi ”passa” dal Belìce: un luogo che narra la storia di una Sicilia che sorprende, che attrae e ispira. Ospitato in una porzione del piano terreno della struttura del CRESM (Centro Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione), è caratterizzato da un percorso espositivo suggestivo ed esplorativo. Il fruitore curioso potrà scegliere di considerarlo come punto di partenza per tracciare il suo viaggio in questi luoghi e paesaggi attraversati dal tempo, dai movimenti popolari e dagli eventi naturali. Lo spazio contiene e offre alla fruizione video, racconti, disegni, fotografie, documenti che rappresentano la coscienza storica della gente del territorio belicino e raccontano storie importanti e poco conosciute di lotte e mobilitazione popolare prima e dopo il terremoto del ‘68. A Belìce/EpiCentro il viaggiatore scopre la storia di un territorio, la Valle del Belìce, e del suo popolo, che a partire dagli anni ‘50 produsse uno dei più interessanti esperimenti di democrazia partecipativa in Italia. Gli “scioperi alla rovescia”, le denunce sociali, le inchieste, i digiuni di Danilo Dolci e del suo Centri per la Piena Occupazione, i Comitati Cittadini per lo sviluppo del Belìce, il terremoto del 1968 e le lotte popolari per la ricostruzione del Belìce. Tutto questo raccontato attraverso mappe virtuali, fotografie parlanti, video e documenti d’epoca con i quali creare itinerari inediti e originali per un viaggio nella nostra terra.

    Belìce/EpiCentro è anche un cantiere educativo. Opera con le scuole di diverso ordine e grado, anche grazie la collaborazione di Officine creative, e propone percorsi didattici e di visita tematici inerenti lo sviluppo locale, azioni workinside, visite narrate e nei luoghi della memoria della Valle del Belìce.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 280 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 6 ottobre

      21°C

      14°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Gibellina, Trapani, Sicilia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy