Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Trapani
Calatafimi Segesta

Chiesa di San Isidoro Agricola

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di San Isidoro Agricola

Consigliato da 3 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Chiesa di San Isidoro Agricola

    30

    ciclisti

    1. Spiaggia di Guidaloca – Baia di Guidaloca giro ad anello con partenza da Castellammare del Golfo

    47,9km

    02:28

    770m

    770m

    Gita in bici da corsa moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in bici da corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Gita in bici da corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    16 luglio 2023

    Salendo il primo tratto della via Vittorio Emanuele, che costeggia lateralmente la chiesa di San Giuliano, si perviene ad un ampio incrocio su cui si affaccia la chiesa di Santo Isidoro Agricola. Fondata nel 1626 dalla compagnia dei borgesi di Calatafimi, cioè degli agricoli di Calatafimi in onore del loro Patrono, "Santo Isidoro", che fu egli stesso agricoltore, che fino ad allora, avevano venerato il loro Santo nella chiesa madre. In essa ebbe sede la Congregazione di Maria SS. degli Agonizzanti, tela fondata nel 1672. Il prospetto originario della chiesa fu rifatto nel 1944 su progetto dell’architetto Vincenzo Mangano. Sulla facciata, incastrato nell’architrave della porta d’ingresso, sta un altorilievo, quasi a tutto tondo, di circa m 1,20 di altezza, raffigurante il Santo di Labrador, "Santo Isidoro", con in fondo due buoi aggiogati, nel’atto in cui percuote con vincastro l’arido suolo e ne fa scaturire un abbondante zampillo d'acqua. All’interno sulla sinistra, ancora oggi troviamo una fonte marmorea per l’acqua benedetta con S. Sebastiano, la Madonna col Bambino, lo stemma della città. A sovrastare la figura del Santo è una festa di angeli di barocco. E soavemente barocco è tutto l’insieme”. La chiesa cinquecentesco nell’architettura interna, barocca negli stucchi ricchi e morbidissimi, un dì patinati d’ oro, che decorano volte, pareti, finestre ed altari, è oggi chiuso al culto. Alcuni dei quadri, delle statue e un’acquasantiera che custodiva, oggi sono esposti al culto nella chiesa di San Michele.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 410 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 12 novembre

      19°C

      10°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Calatafimi Segesta, Trapani, Sicilia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Ancient Theater of Segesta

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy