Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Brescia

Monte Isola

Vista sull'Isola di San Paolo

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Brescia

Monte Isola

Vista sull'Isola di San Paolo

Vista sull'Isola di San Paolo

Consigliato da 66 ciclisti su 69

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Vista sull'Isola di San Paolo'

    4,6

    (90)

    675

    ciclisti

    1. Vista sull'Isola di San Paolo – Vista sull'Isola di Loreto giro ad anello con partenza da Peschiera Maraglio

    8,68km

    00:34

    110m

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    3 luglio 2023

    punto panoramico leggermente rialzato dove godere la vista sulla parte sud del lago e dell'Isola di San Paolo che al tramonto diventa pura magia.



    storia dell'isola:

    L'isola di San Paolo (in lombardo Isola de San Pàol) è una piccola isola che sorge nel lago d'Iseo, insieme all'isola di Loreto e a sud della ben più estesa Monte Isola. È di proprietà privata.

    Nel 1091 l'isolotto, che era sotto il controllo della nobile famiglia Mozzi, venne donato al monastero cluniacense di San Paolo d'Argon, che vi istituì un priorato.

    Il monastero passò in seguito alla nobile famiglia Fenaroli di Pilzone, che successivamente lo cedette ai frati minori i quali eressero un monastero forse attorno all'anno 1490. L'osservante Alessandro Fenaroli, morto il 15 agosto 1525 è sepolto nella chiesa di San Paolo sull'isola. Un documento del 1685 redatto da padre Fulgenzio Rinaldi cita: Questo sito è saluberrimo… delizioso, il convento comodo e grande e ben disposto che di vaghezza può gareggiare con non pochi di questa provincia... Contiene orti e giardini bastevoli al godimento di ogni verdura e al ricreamento di fiori... diverse piante da frutto; dei limoni ed aranci è proprio il sito.

    La famiglia Fenaroli mantenne il patronato sul convento (facendo dipingere nel chiostro il proprio blasone) mantenendone il beneficio sino alla soppressione nel gennaio 1783. In quell'anno i 14 frati vennero trasferiti al convento di San Francesco a Iseo e l'isola venduta a privati.

    Secondo alcuni, sembra che l'isolotto, verso la fine dell'800, fosse raggiungibile in alcuni periodi dell'anno a piedi da Sensole su Monte Isola.

    Nel 1916 l'isola venne acquistata dalla famiglia Beretta, titolare dell'omonima industria produttrice di armi, e successivamente risistemata dall'architetto Egidio Dabbeni.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 200 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 20 settembre

      26°C

      20°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Monte Isola, Brescia, Lombardia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy