Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Vicenza
Gallio

Valle dei Mulini (Gallio)

In evidenza (Segmento) • Sito Storico

Valle dei Mulini (Gallio)

Consigliato da 79 escursionisti su 80

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi escursionistici verso Valle dei Mulini (Gallio)

    4,4

    (68)

    229

    escursionisti

    1. Agriturismo Malga Steafle – Vista su Gallio giro ad anello con partenza da Gallio

    9,12km

    02:51

    360m

    350m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    4,2

    (31)

    98

    escursionisti

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    4,3

    (40)

    144

    escursionisti

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    2 luglio 2023

    La Valle dei Mulini (Valle della Còvola) è una delle poche valli dell’Altopiano con sorgenti d’acqua attive. Trattandosi, infatti, di un ambiente carsico, in Altopiano è rara l’acqua trattenuta in superficie. Tra le principali sorgenti vi è appunto la Còvola, che sgorga proprio sotto l'abitato di Gallio, dando il nome alla valle.

    Grazie a questa ricchezza idrica (combinata all'abbondanza di legname e di animali della zona), fin dal '500 l'acqua venne incanalata e sfruttata con la costruzione di numerosi mulini e opifici, per macinare frumento e per frantumare la corteccia degli abeti onde ottenere il tannino, impiegato nella concia delle pelli.

    Di questo polo paleoindustriale sono sopravvissuti e sono stati recuperati un ex mulino convertito in centrale idroelettrica durante la Prima Guerra Mondiale, a scopo militare, e in seguito usata fino agli anni '50; un mulino con ruota e ingranaggi funzionanti; vari canali, briglie e resti di altre strutture.

    Il sentiero è veloce e accessibile, molto suggestivo, immerso in una rigogliosa vegetazione: da Gallio si scende ripidamente a fondovalle; la passeggiata prosegue tranquilla costeggiando e attraversando in più punti il torrente Franzèla fino all'antica Contrada Ronchi.

      16 agosto 2024

      Usare la forza dell'acqua in movimento per azionare la ruota di un mulino è un'antica invenzione che risale all'epoca precristiana. Grazie ad una tale costruzione, la forza muscolare umana o animale potrebbe facilmente essere sostituita da un corso d'acqua - naturale o artificiale - per macinare, ad esempio, i cereali in cereali.
      Esistono essenzialmente due diversi tipi di azionamento dei mulini ad acqua: o l'acqua semplicemente colpisce dal basso le pale della ruota idraulica per metterla in movimento; oppure il flusso d'acqua viene guidato sopra la ruota e cade sulle pale, con questo design si ha una maggiore efficienza dovuta alla gravità naturale.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Distanza 1,66 km

        Discesa 170 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        domenica 9 novembre

        8°C

        2°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Gallio, Vicenza, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Locomotiva a Vapore 'Vaca Mora'

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy