Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Campania

Salerno

Campagna

Basilica Pontificia Santa Maria della Pace

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Campania

Salerno

Campagna

Basilica Pontificia Santa Maria della Pace

Basilica Pontificia Santa Maria della Pace

Consigliato da 2 ciclisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Regionale dei Monti Picentini

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Basilica Pontificia Santa Maria della Pace

    5,0

    (1)

    36

    ciclisti

    1. Fontana A.N.A.S. e Fico – SS 91 attraverso Serradarce giro ad anello con partenza da Oliveto Citra

    87,5km

    04:45

    1.630m

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Suggerimenti

    2 luglio 2023

    Santa Maria della Pace è una basilica concattedrale ubicata in Largo Duomo a Campagna. Nel marzo del 1925 papa Pio XI la elevò alla dignità di basilica minore. L'edificio è strutturato su due livelli:

    È posta sul livello superiore l'attuale basilica concattedrale di Santa Maria della Pace.

    Sono poste nel livello inferiore la cappella della Beata vergine del Carmelo e il Soccorpo; entrambe le chiese sono accessibili da un corridoio comunicante, attraverso il Ponte dei preti sul fiume Tenza, in via Molinari. Iniziata a costruire nel 1634, venne consacrata nel 1683 e, seconda alcuni, terminata nel 1750, ma in effetti ha subito sempre delle modifiche con apporti artistici ed architettonici. Per la sua realizzazione furono impiegati i materiali di antichi edifici recuperati nel territorio comunale. Nel 1750 vennero completati gli stucchi interni delle volte e nel 1890 l'interno venne decorato in stile barocco dal decoratore bolognese Rinaldo Casanova. Nel 1968 il vescovo Jolando Nuzzi, motivato dalle disposizioni del Concilio Vaticano II, rimosse tutti gli abbellimenti del 1890 e il coro ligneo settecentesco, quattro altari laterali in marmo policromo, il trono vescovile in marmo, la balaustra marmorea del presbiterio e fece modificare l'altare maggiore.

    Dal 1986 è concattedrale dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 340 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 21 settembre

      25°C

      15°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Campagna, Salerno, Campania, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy