Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Massa-Carrara

Fivizzano

Fontana dei Medici, Piazza Medicea, Fivizzano

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Massa-Carrara

Fivizzano

Fontana dei Medici, Piazza Medicea, Fivizzano

Fontana dei Medici, Piazza Medicea, Fivizzano

17 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 17 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Fontana dei Medici, Piazza Medicea, Fivizzano

    4,2

    (5)

    40

    escursionisti

    1. Cascate Bozzi delle Fate – Cascate di Fiacciano giro ad anello con partenza da Fivizzano

    6,23km

    01:45

    120m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    14 marzo 2024

    Fivizzano, situata a 326 metri s.l.m. tra le vette dell'Appennino Tosco-Emiliano e delle Alpi Apuane, è uno dei centri più interessanti della Lunigiana. Ha origini antiche anche se acquista importanza prima con la famiglia Malaspina nel Medioevo e poi con i Medici nel Rinascimento, questi ultimi la definirono il 'bel cantuccio di Firenze'. Nel 1848 fu anche elevata a Città Nobile dal Granduca Leopoldo II di Toscana.

    Il Centro storico, cinto da mura, è dominato dalla Piazza Medicea con la sua imponente fontana. Sulla piazza si affacciano numerosi palazzi storici e la Chiesa Prepositurale dei Santi Jacopo e Antonio, santuario mariano della Madonna di Reggio, beata Vergine dell'Adorazione, dal 1946.


    Forse potrebbe stupire qualcuno, ma Fivizzano ha rivestito un ruolo niente affatto marginale nella cultura umanistica nazionale, proprio qui infatti Jacopo da Fivizzano aprì una delle prime stamperie di tutta Italia, nella quale fu ideata e utilizzata la prima macchina da scrivere mai costruita.

    In suo onore è stato allestito all’interno del Palazzo Fantoni, un antico edificio signorile recuperato da un illustre medico e scrittore fivizzanese, Loris Jacopo Bononi: il Museo della Stampa.


    Un importante ruolo nella storia culturale della città è stato poi rivestito dall’Accademia degli Imperfetti, istituzione sorta nel 1500 che continuò con fervore la sua attività sino ad arrivare a rendere possibile la costruzione del Teatro degli Imperfetti – inaugurato nel 1807 e provvisto di ben seicento posti a sedere.

    Gli amanti delle lettere non mancheranno poi di visitare il complesso degli Agostiniani e la relativa biblioteca, dotata di una bella collezione di opere provenienti dall’annessa chiesa; l’ostello e, all'esterno, il monumento in bronzo che ricorda l’origine fivizzanese di Niccolò V, il Papa che ideò la biblioteca vaticana. (Fonte: visittuscany.com/it/citta-e-borghi/fivizzano/)

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 370 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      domenica 5 ottobre

      17°C

      7°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 7,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Fivizzano, Massa-Carrara, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy