Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Croazia
Istria

Piazza del Villaggio di Gračišće

Esplora
Luoghi da vedere
Croazia
Istria

Piazza del Villaggio di Gračišće

Highlight • Sito Storico

Piazza del Villaggio di Gračišće

Consigliato da 6 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Piazza del Villaggio di Gračišće'

    5,0

    (6)

    17

    ciclisti

    1. Strada Laterale Oca sotto l'Učka – Centro del villaggio di Gracišće giro ad anello con partenza da Pazin

    65,1km

    04:22

    960m

    960m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    13 giugno 2023

    Una meravigliosa piazza del villaggio storico in condizioni notevoli, devi vederlo 💪

    Tradotto da Google •

      13 settembre 2025

      Le origini del luogo risalgono all’antichità, quando la zona era abitata dalle popolazioni degli Istri e successivamente inserita nei territori amministrati da Roma. La prima menzione scritta di Gračišće compare nel 1102, quando era già un centro fortificato di rilievo. Nel Medioevo il borgo passò sotto diverse signorie: dal Patriarcato di Aquileia ai conti di Gorizia, fino a entrare nei domini asburgici.
      Il XVI secolo segnò un cambiamento decisivo: con le guerre tra Venezia e Austria, Gračišće passò sotto la Repubblica di Venezia (1508), che vi mantenne un capitano e ne consolidò il ruolo amministrativo e culturale. È a questo periodo che risalgono molte delle architetture che oggi caratterizzano il centro storico: palazzi gotici e rinascimentali, la loggia veneziana, le chiese romaniche e barocche.
      Dopo la caduta di Venezia (1797), il borgo seguì le sorti dell’Istria: dominio austriaco, parentesi napoleonica, ritorno all’Impero asburgico fino alla Prima guerra mondiale. Con il Trattato di Rapallo (1920) entrò a far parte del Regno d’Italia, assumendo il nome ufficiale di Gallignana. Dopo la Seconda guerra mondiale, passò alla Jugoslavia e infine, dal 1991, appartiene alla Croazia indipendente.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 500 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 15 novembre

        16°C

        14°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Istria, Croazia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Napoleon Bridge near Pićan

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy