Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Liguria

Savona

Pietra Ligure

Santuario della Madonna del Soccorso, Pietra Ligure

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Liguria

Savona

Pietra Ligure

Santuario della Madonna del Soccorso, Pietra Ligure

Santuario della Madonna del Soccorso, Pietra Ligure

16 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 16 escursionisti su 17

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Santuario della Madonna del Soccorso, Pietra Ligure

    4,2

    (19)

    56

    escursionisti

    1. Castello di Pietra Ligure – Pontile Marinai d'Italia giro ad anello con partenza da Pietra Ligure

    8,33km

    02:39

    290m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    21 ottobre 2024

    Il Santuario della Madonna del Soccorso si trova su un piccolo pianoro tra i due torrenti Maremola e Botassano, tra il Monte Grosso e il mare, a Pietra Ligure.

    La chiesa odierna ha un'origine storica che viene da lontano. La primitiva cappella, che ospitava il grazioso affresco della Madonna col Bambino, oggi venerato sull'altare maggiore del santuario, aveva un inizio andato perduto nei secoli.

    Al tempo della dominazione romana nella zona era presente un insediamento di Liguri che avevano edificato un tempio dedicato alla cacciatrice Diana. Nella zona del Soccorso si svolse una sanguinosa battaglia tra Liguri e Romani, che venne sconfitta da questi ultimi.

    Quando il Cristianesimo divenne religione di stato al tempo di Costantino, il Tempio di Diana fu trasformato in chiesa cristiana dal vescovo S. Calimero di Milano, che vi fece costruire un fonte battesimale, il primo della regione.

    Il vescovo di Genova, Diogene, fece ampliare l'edificio sacro fino a 15 piedi nel 390 e lo dedicò allo Spirito Santo e al transito della Beata Vergine Maria.

    In epoca carolingia la chiesa venne riconosciuta come pieve della Pietra. Serviva come chiesa battesimale per il paese di Pietra e per gli abitanti della Val Maremola.

    Fino all'anno 870 fu sempre considerata la chiesa madre delle altre chiese che sorsero nei paesi circostanti. quando tale titolo passò alla nuova chiesa dei Santi Nicolò e Sebastiano, edificata in località Pietra.

    Tradotto da Google •

      11 giugno 2023

      ottimo

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 60 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        domenica 5 ottobre

        22°C

        15°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 23,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Pietra Ligure, Savona, Liguria, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy