Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Latina
San Felice Circeo

Vista su San Felice Circeo

In evidenza • Punto Panoramico

Vista su San Felice Circeo

Consigliato da 37 ciclisti MTB su 40

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Nazionale del Circeo

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Vista su San Felice Circeo

    4,6

    (8)

    50

    ciclisti

    1. Da Sabaudia a San Felice Circeo – giro ad anello

    33,9km

    02:56

    580m

    580m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Suggerimenti

    14 agosto 2023

    Il borgo di San Felice Circeo ha una storia antichissima che affonda le sue radici all'epoca di Neardethal come attestano alcuni ritrovamenti nelle grotte. Il borgo è stato poi colonia romana, possedimento dei Templari durante il Medioevo, feudo dei Caetani e infine roccaforte pontificia

    Curiosità: il promontorio appare da Anzio come il profilo di un volto di una donna sdraiata (identificata con la maga Circe, in cui la vetta "Picco di Circe" corrisponde al suo naso),

      9 giugno 2023

      Il comune si trova nell'Agro Pontino, a circa 100 km a sud di Roma e il suo territorio ha un'estensione di 3 139 ettari (cedette a Sabaudia alla sua fondazione (1934) 690 ettari di terreno boschivo - in cambio gli vennero assegnati 640 ettari del territorio di Terracina).

      Il territorio comunale si sviluppa in due aree ben definite: il promontorio del Circeo, 6 km, e la parte pianeggiante.

      Il promontorio appare da Anzio come il profilo di un volto di una donna sdraiata (identificata con la maga Circe, in cui la vetta "Picco di Circe" corrisponde al suo naso), mentre da Gaeta appare come un'isola, l'antica Isola Eea. Lungo la dorsale del promontorio si innalzano le seguenti vette: Vetta di Paola, Picco di Circe (541 m, l'altezza massima sul livello del mare), Punta di Torre Moresca, Punta di Vasca Moresca, Punta del Fortino di Cretarossa, Punta del Semaforo (412 m), Punta dell'Acropoli o delle Crocette (352 m). Inoltre sono presenti vari colli che si elevano nel versante orientale e che circondano il centro storico: Peretto, Guardia Orlando e Monticchio verso nord, Monte Morrone e S. Rocco verso sud. Varie indagini geologiche hanno dimostrato che il promontorio è costituito perlopiù da calcari di vario tipo (cristallini e bianchi, compatti, selciferi con brachiopodi, argillosi).

      La pianura sottostante il promontorio invece è costituita da sabbie sommerse, bonificate durante il periodo fascista. Il promontorio nel quaternario era veramente un'isola e varie ne sono le prove: il ritrovamento sul promontorio di un'arenaria bigia ritrovata poi solamente a 300 metri di profondità, i solchi marini fossili, i segni dell'erosione marina e le informazioni ottenute dallo studio degli strati pliocenici.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 110 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 6 novembre

        19°C

        16°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:San Felice Circeo, Latina, Lazio, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Lago di Paola

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy