Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Barletta
Canosa di Puglia

Ponte Romano di Ofanto

In evidenza • Ponte

Ponte Romano di Ofanto

Consigliato da 13 ciclisti su 14

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Ponte Romano di Ofanto'

    5,0

    (1)

    2

    ciclisti

    1. Da Canosa di Puglia lungo l'Ofanto - giro ad anello

    48,5km

    03:22

    240m

    240m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    6 giugno 2023

    Questo ponte è un lampante esempio dell'architettura romana. Il ponte è stato ammodernato nel corso del tempo ma non è mai stata intaccata la sua struttura originaria. Si nota, infatti, la sua forma di schiena di asino.

      8 ottobre 2023

      Il cosiddetto 'ponte romano' ricalca sicuramente la posizione del ponte costruito sulla Via Traiana, agli inizi del II sec., ma di quella struttura resta ben poco. Nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche, alcune durante il periodo aragonese, ma soprattutto durante il regno di Carlo III di Borbone, quando alla metà del XVIII sec., dopo l'ennesima piena, crollò pressocchè tutta la parte centrale, sorretta da un unico grande arco, al posto dei due centrali attuali. Il ponte oggi visibile altro non è che una ricostruzione operata da ingegneri navali napoletani, coordinati dall'architetto Vanvitelli.
      Osservando la tipologia costruttiva, l'occhio attento noterà sicuramente sostanziali differenze sia con analoghi ponti di epoca romana che con i resti di costruzioni romane della vicina Canosa.
      Le notizie riguardanti la ricostruzione settecentesca sono trascritte nei documenti conservati nella sezione 'Regia Dogana delle Pecore' dell'Archivio di Stato di Foggia. Il ponte infatti, si trovava sul percorso di un Regio Tratturo proveniente da Foggia, dove convergevano due dei cinque regi tratturi del Regno di Napoli.

        25 maggio 2024

        Che forza questi romani!

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 50 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 5 novembre

          18°C

          8°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 12,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Canosa di Puglia, Barletta, Puglia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Chiesa di Sant'Isidoro e Santa Maria Assunta, Montegrosso

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy