Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Latina

Formia

Eremo di San Michele Arcangelo

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Latina

Formia

Eremo di San Michele Arcangelo

Eremo di San Michele Arcangelo

6 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 6 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Eremo di San Michele Arcangelo

    4,6

    (12)

    62

    ciclisti

    1. Salita al Monte Redentore – Sella Sola giro ad anello con partenza da Gianola

    34,1km

    03:34

    1.310m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    28 gennaio 2024

    L'eremo di San Michele Arcangelo nei monti Aurunci è un luogo di pace e spiritualità, immerso in un ambiente naturale di rara bellezza. Questa antica chiesa risalente all' 830, è incastonata tra le pendici del monte Altino e offre un'atmosfera mistica nonché una vista mozzafiato sulla regione circostante.

      6 giugno 2023

      L’eremo di San Michele Arcangelo è una piccola chiesa situata alle pendici di monte Altino, che appartiene alla catena dei monti Aurunci, a 1220 m s.l.m. nel territorio di Maranola (frazione di Formia)

      Incastonata nella roccia, si trova lungo il sentiero che da Sella Sola conduce fino alla cima del Redentore, su un costone a strapiombo.

      Il santuario rupestre, dedicato a san Michele Arcangelo, risale all’830, difatti viene menzionato nel Codex diplomaticus cajetanus. Tuttavia, la facciata di pietre, che chiude una cavità naturale, fu ricostruita in stile neogotico alla fine del XIX secolo, nel 1893, quando salì sul monte Altino, in visita pastorale, l’arcivescovo Francesco Niola. Questi indicò l’interno dell’antro come sede ideale per la nuova costruzione, in modo tale da evitare i danni riportati dalla precedente chiesa, causati dalle acque di dilavamento, dalla caduta di rocce e porzioni di ghiaccio.

      Il nuovo progetto fu redatto dall’ingegnere Silvio Forte di Trivio. La roccia fu squadrata per formare l’ambiente della Chiesa e si ottenne uno spazio lungo dodici metri, largo dieci e alto sette. Sulla parete di fondo, opposta a quella d’entrata, una nicchia scavata anch’essa nella roccia, ospita la statua di San Michele.

      La facciata, rivolta ad occidente e con ai lati due volumi aggettanti, al centro ha una porta d’ingresso archiacuta, sormontata da un rosone aperto per dare luce all’interno della chiesa. Sull’arco della porta, accanto alla scritta “Angelorum Principi”, sono riportate le date dell’830, anno della fondazione del vecchio cenobio, e del 5 agosto 1895, giorno di inaugurazione del nuovo Santuario. Queste date sono riportate anche su una lapide collocata all’interno della chiesa. Sia il rosone che le altre aperture della facciata erano chiuse da vetrate policrome, ora andate perse.

      Con la costruzione del nuovo santuario, fu anche aperta una nuova strada d’accesso, da dove fu realizzato il nuovo itinerario, mentre il vecchio percorso di san Michele, molto più disagevole, fu così abbandonato.

      L’area è molto ricca di acque sorgive, che percolano un po’ dappertutto proprio dalla volta rocciosa. Le pareti interne della chiesa stessa fungono da fonte e l’acqua freddissima viene raccolta in alcune vasche in muratura. All’esterno ne è presente una di dimensioni contenute prima del santuario ed un’altra più grande in fondo, utilizzata dal bestiame.

      La posizione della cappella ricavata all’interno di una grotta proprio alle pendici della montagna, è legata ad un antico racconto popolare, secondo il quale fu la statua stessa del santo ad indicare il luogo in cui voleva essere venerata. Originariamente posta in una grotta lungo il litorale di Gianola (frazione di Formia), pare che la statua, offesa dal linguaggio poco cristiano dei marinai dell’epoca, se ne fosse andata su monte Sant’Angelo, nel territorio di Spigno Saturnia. Anche dalla nuova posizione, a 1252 m di quota, su una parete rocciosa rivolta al mare, poteva vedere i marinai, per cui avrebbe deciso di spostarsi su Monte Altino, in una cavità della roccia rivolta ad Occidente.

      Gli abitanti di Spigno cercarono più volte di riportarla nel loro territorio, ma miracolosamente la statua ritornava sempre nell’attuale postazione, nel territorio di Maranola. Si costruì allora la piccola cappella in onore di San Michele Arcangelo.

      Il sentiero da percorrere per giungere all’eremo non presenta particolari difficoltà, è anzi adatto alle famiglie, data la buona tenuta e l’agevolezza del camminamento. Lungo 7,3 km, il tragitto si compie in un’ora e 30 minuti, mentre è sconsigliato in piena estate per via della totale esposizione al sole.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.200 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        sabato 4 ottobre

        16°C

        12°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Formia, Latina, Lazio, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy