Il castello di Pitino, situato su un colle a forma di cono a 600 metri di altitudine, risale all'antica Roma ed è stato uno dei più importanti e contesi nella storia della regione. La sua posizione strategica, dominante sulla valle del fiume Potenza, permetteva di controllare i movimenti tra il mare Adriatico e l'Appennino Umbro. Grazie alla sua inaccessibilità, il castello era difeso da truppe nemiche che venivano avvistate e fatte bersaglio mentre cercavano di scalare la ripida collina. La torre principale, alta più di 20 metri, e la piccola chiesa di Sant'Antonio completano l'interessante panorama di Pitino.