Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Sassari

Locusantu/Luogosanto

Eremo di San Trano

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Sassari

Locusantu/Luogosanto

Eremo di San Trano

Eremo di San Trano

Jenny ha consigliato questo luogo

Consigliato da 1 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    18 luglio 2023

    Enormi rocce scolpite dal vento circondano e proteggono questo luogo di pace e tranquillità, da sempre meta di credenti in cerca di intense esperienze spirituali. La chiesetta è circondata da granito e macchia mediterranea, perfetto esempio di semplicità francescana. Grazie alla sua posizione domina una veduta panoramica delle Bocche di Bonifacio. La sua storia (quasi) millenaria è avvolta da racconti popolari che sono legati ai due protagonisti dall'origine di un luogo misterioso e arido. L'eremo di San Trano deve il suo nome ai due santi eremiti, Nicola e Trano, che vissero tra il IV e il V secolo e scelsero questa dimora lontana dalle comodità e dai vizi per vivere a pieno la loro fede.

    La costruzione risale al XIII secolo, e ad essa è indissolubilmente legata una leggenda sui due fratelli. Si narra che i corpi dei due santi furono ritrovati nel 1227 da due frati francescani, guidati dall'apparizione della Madonna, i quali, durante un pellegrinaggio, mostrarono loro il luogo dove avevano sempre abitato Trano e Nicola, spingendoli a costruire il chiesa. L'edificio rupestre si eleva attorno ad una grotta granitica dove trovarono rifugio i due santi eremiti. L'intercapedine si integrò nella struttura muraria e assunse la funzione di abside naturale, che "proteggeva" l'altare, che era costituito da un blocco granitico anch'esso "plasmato" dalla natura. Anche il resto della costruzione è mantenuto semplice in nome della regola francescana. L'interno è a navata unica con pochi banchi e pavimento in lastre di granito. Il tetto è costituito da un tetto a due falde con travi in legno a vista all'interno, in paglia e protetto da coppi. Dietro l'altare e sotto l'antica grotta si possono ammirare le statue dei Santi Nicola e Trano, festeggiati ai primi di giugno con una processione serale e un grande banchetto il giorno successivo.

    Fonte: sardegnaturismo.it/it/esplora/eremo-di-san-trano

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 460 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 4 ottobre

      22°C

      18°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Loading

      Posizione:Locusantu/Luogosanto, Sassari, Sardegna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy