Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Treviso
San Polo di Piave

Chiesa della Conversione di San Paolo, San Polo di Piave

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Treviso
San Polo di Piave

Chiesa della Conversione di San Paolo, San Polo di Piave

Chiesa della Conversione di San Paolo, San Polo di Piave

Consigliato da 9 ciclisti su 10

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Chiesa della Conversione di San Paolo, San Polo di Piave'

    4,0

    (2)

    7

    ciclisti

    1. Fiume Piave – Vista sul fiume Piave giro ad anello con partenza da Tezze di Piave

    35,3km

    02:11

    40m

    40m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    15 giugno 2023

    Parrocchia di San Polo di Piave, San Polo di Piave
    Il 1° maggio 1818 papa Pio VII la incluse definitivamente con le altre parrocchie e le loro diramazioni nella diocesi di Ceneda con la bolla "De salute Dominici gregis". Quando dipendeva da Aquileia si chiamava San Polo del Patriarca. La prima chiesa che ricordiamo esisteva nel XIII secolo, fu ampliata a partire dal 1650 e consacrata il 19 settembre 1686 da monsignor Daniele Delfino, vescovo di Filadelfia, coadiutore del patriarca Giovanni Delfino ed eletto di Aquileia. Era a navata unica, ma nel 1912 furono aggiunte le altre due navate. Nel novembre 1917, dopo la disfatta di Caporetto, la chiesa, come il resto del paese, fu saccheggiata, vandalizzata e quasi demolita. Il danno, tenuto conto anche della perdita di opere d'arte e di materiale d'archivio, era incalcolabile. Nel 1922 fu praticamente ricostruito e nel 1923 fu ricostruito il campanile su progetto dell'architetto. Vincenzo Rinaldo di Venezia, che aveva costruito la precedente nel 1908. La chiesa fu inaugurata insieme al campanile il 18 ottobre 1925.
    Testo/Fonte: Sito ufficiale della Diocesi di Vittorio Veneto
    diocesivittorioveneto.it/territorio/parrocchie.asp?for=9&parr=116

    Tradotto da Google •

      15 giugno 2023

      Parrocchia di San Polo di Piave, San Polo di Piave
      Note storiche
      Le origini di San Polo si confondono con quelle dell'antica "Opitergium". Nel Medioevo, a partire dal X secolo, se ne impossessarono gli imperatori tedeschi e per questo il luogo fu denominato "Corte di San Paolo". Successivamente, fino alla metà del Quattrocento, fu sotto il dominio dei Patriarchi di Aquileia, rappresentati da un Gastaldo. Nel 1445 San Polo fu ceduto contrattualmente alla Repubblica di Venezia, nel 1452 passò al conte Cristoforo da Tolentino, al quale successe il figlio Lancillotto. Nel 1506 Angelo Gabriele, patrizio veneziano, fu nominato conte di San Polo ei suoi discendenti mantennero l'amministrazione feudale fino al 1805, anno in cui fu soppressa. L'antico castello, edificato nel XII secolo, fu praticamente demolito nel 1680, di esso non rimane altro che una torre attorno alla quale fu edificato un grande palazzo come residenza del feudatario (oggi, dopo radicali rimaneggiamenti, ha la forma di un castello gotico). San Polo è una chiesa parrocchiale, ma non una matrice. La guarigione delle anime risale all'VIII secolo, come testimonia il "Placito di Liutprando", re dei Longobardi, del 6 giugno 743. Poi il Patriarca di Aquileia riservò al territorio della diocesi di Ceneda: "... Quatuor plebes in itinere suo positas propter viam vel viaticum...). Le quattro parrocchie senza nome erano: San Cassiano del Meschio, San Fior di Sopra, San Polo e San Remedio (non più esistente) La Pieve di San Polo e le altre rimasero soggette al Patriarcato di Aquileia fino alla loro soppressione da parte di papa Benedetto XIV il 6 luglio 1751, e poi all'Arcidiocesi di Udine, che fu soppressa il 19 luglio 1751. Gennaio 1743. Il 1° maggio 1818 Pio VII, con la bolla "De salute Dominici gregis", la incluse definitivamente con le altre parrocchie e le loro diramazioni nella diocesi di Ceneda. Quando dipendeva da Aquileia , si chiamava San Polo del Patriarca La prima chiesa che si ricordi esisteva nel XIII secolo, fu ampliata a partire dal 1650 e consacrata il 19 settembre 1686 da Monsignor Daniel Delfino, Vescovo di Filadelfia, coadiutore del Patriarca Giovanni Delfino ed eletto di Aquileia. Era a navata unica, ma nel 1912 furono aggiunte le altre due navate. Nel novembre 1917, dopo la disfatta di Caporetto, la chiesa, come il resto del paese, fu saccheggiata, vandalizzata e quasi demolita. Il danno, tenuto conto anche della perdita di opere d'arte e di materiale d'archivio, era incalcolabile. Nel 1922 fu praticamente ricostruito e nel 1923 fu ricostruito il campanile su progetto dell'architetto. Vincenzo Rinaldo di Venezia, che aveva costruito la precedente nel 1908. La chiesa fu inaugurata insieme al campanile il 18 ottobre 1925.
      Testo/Fonte: Sito ufficiale della Diocesi di Vittorio Veneto
      diocesivittorioveneto.it/territorio/parrocchie.asp?for=9&parr=116

      Tradotto da Google •

        18 maggio 2023

        La Chiesa della Conversione di San Paolo è la chiesa parrocchiale del paese (il toponimo San Polo è appunto da ricondurre alla pronuncia veneta del nome del santo patrono): l'edificio, gravemente danneggiato durante la prima guerra mondiale, è stato ricostruito nella prima metà del Novecento.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 20 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 20 ottobre

          16°C

          12°C

          70 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:San Polo di Piave, Treviso, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy