Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Brescia

Locomotiva a vapore SNFT n. 1, Castello di Brescia

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Brescia

Locomotiva a vapore SNFT n. 1, Castello di Brescia

Highlight • Monumento

Locomotiva a vapore SNFT n. 1, Castello di Brescia

Consigliato da 19 escursionisti su 20

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco delle Colline di Brescia

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Locomotiva a vapore SNFT n. 1, Castello di Brescia

    4,0

    (2)

    46

    escursionisti

    1. Itinerario escurionistico ad anello da Crocifissa di Rosa

    4,33km

    01:13

    90m

    90m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    7 giugno 2023

    Realizzata dalle Costruzioni Meccaniche di Saronno, consegnata con il numero di fabbrica 284 alla SNFT, entrò in servizio nel 1907 e quasi da subito venne assegnata al trasporto passeggeri, che proprio in quegli anni crebbe notevolmente grazie all’ampliamento della linea ferroviaria che consentiva un collegamento più rapido tra le numerose località della nostra provincia. Tuttavia la nostra N.1 venne anche impiegata, a supporto di altre locomotive più potenti, nel trasporto merci, per rispondere alle esigenze delle numerose fabbriche esistenti al tempo in Valle Camonica (opifici, lanifici, cotonifici, fonderie, cave....).
    Superato senza grandi problemi il periodo del secondo conflitto mondiale, la vita della macchina e delle consorelle, anche di altri gruppi, proseguì senza particolari scossoni sino alla metà degli anni Cinquanta quando, con l’arrivo dei mezzi Diesel i convogli loro affidati diminuirono sensibilmente. Relegate prima a servizi meno importanti e poi a quelli di manovra, sul finire del 1959 iniziarono gli accantonamenti. La numero 1 fu messa a riposo il giorno primo luglio 1961, dopo aver percorso come 2.500.000 chilometri.
    La sua sorte sembrava ormai segnata, ma la passione dei soci del Club Fermodellistico Bresciano decisero diversamente, diventando promotori di un'iniziativa considerata quasi impossibile: salvare la Numero 1.
    Si propose di portare la mastodontica macchina sul colle Cidneo.
    Grazie anche alla disponibilità delle cariche politiche di allora (in testa il Sindaco Bruno Boni), il progetto prese corpo e in poco tempo fu realizzato. Per prima cosa vi fu la cessione formale dalla SNFT al Club della locomotiva, avvenuta per la simbolica cifra di 1 lira, dopodiché iniziarono le fasi progettuali del suo trasporto ed in particolar modo la salita al Colle, che di certo destava non qualche preoccupazione.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 250 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 21 novembre

      6°C

      1°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Brescia, Lombardia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Vista su Brescia

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy