Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Veneto
Vicenza
Cogollo del Cengio

Forte Corbin — Prima guerra mondiale

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Veneto
Vicenza
Cogollo del Cengio

Forte Corbin — Prima guerra mondiale

In evidenza • Sito Storico

Forte Corbin — Prima guerra mondiale

Consigliato da 49 escursionisti su 50

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Forte Corbin — Prima guerra mondiale

    4,7

    (3)

    25

    escursionisti

    1. Da Treschè Conca a Forte Corbin Prima Guerra Mondiale

    7,87km

    02:31

    340m

    340m

    Percorso storico attraverso borghi senza tempo fino a Forte Corbin, una fortezza della Prima Guerra Mondiale preservata che domina la Val d'Astico.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio
    Sentiero nel bosco verso la più grande fortezza della Prima Guerra Mondiale dell'Altopiano di Asiago, ora un museo restaurato con gallerie belliche.
    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    10 maggio 2023

    Fino alla Prima Guerra Mondiale, le attuali regioni del Trentino e del Veneto appartenevano rispettivamente all'Impero Austroungarico e al Regno d'Italia: la Val d'Astico era una diretta via di comunicazione tra i due stati, attraversandone il confine.

    Il Forte di Punta Corbin venne costruito su uno sperone del ciglio occidentale dell'Altopiano di Asiago, a strapiombo della valle: una posizione strategica e predominante, per tenere sotto tiro e sbarrare il confine e una possibile invasione del nemico, assieme al dirimpettaio e sottostante Forte Casa Ratti (ora abbandonato e invaso dal bosco), sul versante opposto della valle. Costruito tra il 1906 e il 1914, era il più grande e complesso forte dell'Altopiano, progettato come fortezza modello.

    La struttura fu presto disarmata per collocare gli obici in posizioni più nascoste e utili; al posto delle canne furono messi dei tronchi d'albero, in modo che il nemico da lontano pensasse che il forte fosse ancora armato!... e in effetti continuò a colpirlo! Fu duramente bombardata il 15 maggio 1916, come fase preparatoria della Strafexpedition; gli italiani lo abbandonarono per arretrare sul Cengio e gli austroungarici lo occuparono per un mese, per lasciarlo a loro volta col la ritirata dell'Offensiva di Primavera; da lì alla fine del conflitto fu usato come osservatorio.

    Nonostante il bombardamento subito con una cinquantina di colpi, non registrò gravi danni: la demolizione fu operata nel dopoguerra ad opera dei recuperanti e dello Stato, per recuperarne il metallo. Divenuto inutilizzabile, fu messo in vendita dallo Stato e acquistato dalla locale famiglia Panozzo, che lo ha recuperato e valorizzato da ormai tre generazioni.

    Proprietà privata, giorni e orari di apertura a seconda della stagione (v. sito), ristoro, visita a pagamento, itinerario guidato leggendo i pannelli numerati o in alternativa ascoltando lo stesso testo tramite app audioguida (app.fortecorbin.it). Sopra al bar, museo storico con reperti, lettere e fotografie della Grande Guerra.

    it.wikipedia.org/wiki/Forte_Corbin
    fortecorbin.it
    guerra-allorizzonte.it/orizzonte/punta-corbin.html

      28 luglio 2023

      La Storia dells Grande Guerra qui si tocca con mano
        Forte veramente bello ben tenuto, consigliato agli appassionati della grande guerra. Molti cartelloni spiegano la storia inoltre si può visitare tutto il forte (costo biglietto 5€) alla fine museo con reperti storici.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.080 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 10 novembre

          11°C

          4°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Cogollo del Cengio, Vicenza, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Sentiero delle Postazioni di Monte Cengio

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy