Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
La carta cartografica più antica e dettagliata, la Carta Tipografica della Magnifica Comunità e Valle di Andora (1785) e la successiva carta del Catasto Francese (inizi '800) mostrano con evidenza la presenza di alcuni edifici che sono stati individuati e descritti come mulini a vento. Si tratta di edifici a pianta circolare, posti sulle sommità dei crinali, sei dei quali si trovano sul versante est della Val Merula lungo il confine con i territori di Laigueglia e Alassio: un primo mulino a vento era situato nei pressi dell'antico oratorio di Sant 'Antonio del Cavo (ora Base Aeronautica - Radar di Capo Mele, all'attuale tornante tra Strada delle Catene e Via Cornice del Capo); poi c'era il mulino Tagliaferro, un rudere, con resti incompleti di mura e senza tetto, visitabile seguendo un sentiero che porta a Colla Micheri. Così c'erano i due “Mulini di Spaleta”: uno è scomparso mentre l'altro è stato completamente ristrutturato e integrato in una moderna abitazione. in innervinciano ALiO di Pilato": uno è stato restaurato, l'altro è abbastanza ben conservato (entrambi non sono visitabili in quanto di proprietà privata). Il mulino Tagliaferro o il mulino Casalin, di tutti i mulini Andor oggi esistenti, è sopravvissuto è quello in posizione più strategica dal punto di vista del posizionamento costiero: questa specifica collocazione comporterebbe una particolarità che emerge dal catasto francese di Maones, dove questo insediamento è indicato come "Torre", con riferimento a documenti repubblicani Genova, in cui è talvolta indicato appunto come torre di avvistamento contro le incursioni corsare e piratesche. Ha forma cilindrica e nei resti delle strutture murarie si possono notare un portale di accesso al piano terra e due aperture ae allineate a favore del più frequente ventilazione, una delle quali è il portale di accesso stesso sovrapposto Non sono presenti presenze o evidenze di preesistenza di soppalchi o coperture, facendo supporre che non vi siano pareti sovrastanti. Dal Mulino Tagliaferro si scende al caratteristico borgo di Colla Micheri, attraversato dalle antiche strade AUguSta dei Romani: è intatto nel suo carattere medievale grazie agli interventi di conservazione del Mirao effettuati dal famoso etnologo che tanto ha scritto sulla Conservazione della sua tipicità e bellezza.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.