Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
La foresta di Rabenstein è un'area forestale di circa 900 ettari a ovest della città di Chemnitz, una piccola parte si trova nell'area del distretto di Pleißa della città di Limbach-Oberfrohna. Si trova sul "Rabensteiner Höhenzug". Questa cresta separa il bordo settentrionale del bacino dei Monti Metalliferi dal bordo meridionale del paese collinare di loess-loam della Sassonia centrale. La sua massima elevazione, il Totenstein, raggiunge i 479 metri sul livello del mare (NN), il punto più basso 330 m sul livello del mare. N.N. A ovest si addentra nei boschi del Langenbergerhöhe fino al lago artificiale di Oberwald.
La foresta di Rabenstein è stata utilizzata dalle persone per molto tempo. È di proprietà sassone da più di 500 anni. Nel XVI secolo era costituito principalmente da faggio, abete, pino, betulla e pioppo tremulo. L'abete rosso era insignificante o del tutto assente qui. Non ci sono indicazioni di "legno tagliato" (= foresta saccheggiata), quindi doveva avere un inventario di alta qualità. È stato indicato come lungo mezzo miglio sassone e largo un quarto di miglio sassone. Nel 1936, la composizione delle specie arboree era cambiata radicalmente. Ora consisteva principalmente in supporti di abete rosso puro. Il faggio, il pino, la betulla e il pioppo tremulo sono stati respinti nelle aree più piccole. Secondo la teoria delle rese del suolo puro, il popolamento di abete rosso puro era considerato il più redditizio e la gestione forestale era progettata di conseguenza con il sistema di radura stretta sassone. Dal 1945 la composizione delle specie arboree cambiò ancora radicalmente. L'ampio disboscamento di ceppi di radici e giovani alberi subito dopo la seconda guerra mondiale servì ad alleviare la carenza di legna (legna da ardere). Dovevano essere pagate anche ingenti riparazioni sotto forma di legname. La specie arborea abete rosso è stata respinta a meno della metà della superficie forestale, poiché nelle aree disboscate crescevano in gran numero soprattutto betulle e pioppi tremuli. A seguito della riforma agraria sono stati creati terreni agricoli su parti della foresta, successivamente convertiti in orti e terreni edificabili. A metà degli anni '70 del XX secolo, i grandi percorsi per le linee elettriche aeree furono tagliati nel bosco. Contemporaneamente si è avviata la sostituzione dei popolamenti, ritenuti meno produttivi e dominati da latifoglie come la betulla, con nuove piantagioni di abete rosso nel taglio netto. Ciò è continuato fino al 1990, tanto che durante questo periodo non sono stati creati quasi più stand di legno duro. I popolamenti di conifere puri sono stati in grado di occupare nuovamente una parte maggiore dell'area. Questi ceppi si trovano in particolare intorno al Totenstein. Dal 1970 è stata allestita l'area ricreativa Oberrabenstein con il lago artificiale Rabenstein e la porta selvaggia Rabenstein. In queste aree, la foresta è stata notevolmente influenzata dall'insediamento di animali selvatici europei e da misure di costruzione. Alcune delle valli del ruscello scomparvero nel bacino idrico e le foreste furono recintate e gli animali tenuti lì le modellarono fino ad oggi sbucciando, brucando e setacciando.
(Wikipedia)
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.