Il Palazzo del Comune di Agrigento, noto anche come Palazzo di Città, è un importante edificio storico situato nel centro della città di Agrigento, in Sicilia, Italia. La sua storia affonda le radici nel XIII secolo, quando fu costruito come sede del governo locale.
Il primo edificio comunale ad Agrigento fu eretto intorno al 1300, ma l'edificio attuale risale principalmente al XVIII secolo, quando fu completamente ristrutturato in stile barocco. La sua posizione centrale, nella piazza del Municipio, ne fa uno dei punti focali della città.
Durante i secoli, il Palazzo del Comune ha subito diverse trasformazioni e ristrutturazioni. Tuttavia, il suo aspetto architettonico principale è rimasto quello barocco. L'edificio è caratterizzato da una facciata imponente, con un portale principale ornato e finestre decorate. La scalinata d'ingresso conduce a un cortile interno, che è circondato da portici con colonne.
All'interno del palazzo, si trovano diverse sale che testimoniano la storia e la cultura di Agrigento. Una delle sale più importanti è la Sala degli Specchi, una sontuosa sala decorata con specchi, affreschi e arredi d'epoca. Questa sala è spesso utilizzata per cerimonie ufficiali e eventi speciali.
Il Palazzo del Comune di Agrigento è anche il luogo in cui si svolgono le riunioni del consiglio comunale e dove vengono prese importanti decisioni amministrative. È un simbolo del potere e dell'autorità locale, oltre ad essere un'importante attrazione turistica nella città di Agrigento.
Oggi, il palazzo ospita anche la Pinacoteca Comunale, una galleria d'arte che espone opere di artisti locali e internazionali.
In conclusione, il Palazzo del Comune di Agrigento rappresenta una parte significativa della storia e dell'identità della città. Con la sua maestosa architettura barocca e la sua posizione centrale, è diventato un simbolo di prestigio e una testimonianza dell'eredità storica di Agrigento.