Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Cremona

Duomo di Cremona e Torrazzo

Duomo di Cremona e Torrazzo

Consigliato da 165 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Duomo di Cremona e Torrazzo'

    4,2

    (21)

    181

    ciclisti

    1. Tra Pizzighettone e Cremona lungo gli argini dell'Adda - giro ad anello

    51,9km

    03:14

    120m

    120m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Buon allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    8 marzo 2020

    Nella piazza del comune si trova il Torrazzo di Cremona, situato accanto al duomo. Questo è il simbolo della città e lo si può scorgere anche dalle campagne antecedenti alla città.

    Il torrazzo è la torre campanaria in mattoni di epoca medievale più alta d’Europa: alto 112,54 metri, è costruito a doppia canna, si compone cioè di due torri inserite l’una nell’altra; nell’intercapedine corre una scala di 502 gradini.

    Consiglio una pausa ristoro (ci sono scalini, panchine e bar in cui fare rifornimento) in questa piazza e di visitare le antiche pasticcerie per provare le varie specialità, tra cui spicca il torrone.

      8 settembre 2021

      La cattedrale di santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico della città di Cremona, in Lombardia, sede vescovile della diocesi omonima.

      La cattedrale è un tempio romanico continuamente riadattato con elementi gotici, rinascimentali e barocchi. All'interno conserva notevoli capolavori di scultura e di pittura, tra cui l'avello dei SS. Mario e Marta e dei loro figli Audiface e Abaco, originari della Persia e martirizzati a Roma, detta "Arca dei martiri persiani".

      Il complesso costituito dal duomo, dal battistero e dal torrazzo risulta completamente staccato dal resto del tessuto urbano, essendo circoscritto da vie e piazze (dopo una serie di demolizioni effettuate nella prima metà del XX secolo).

      La facciata principale, affiancata dal Torrazzo, guarda su Piazza del Comune (antica Platea Maior della città medievale), esattamente di fronte al palazzo Comunale. Rivestita di marmo bianco di Carrara e rosso di Verona dai maestri Campionesi, è caratterizzata da un grande rosone centrale, opera di Giacomo Porrata da Como (XIII secolo). Il fronte è alleggerito da una loggia a due piani, interrotta nel mezzo dall'elegante protiro sormontato da una loggetta a tre arcate, che accolgono le statue di Sant'Imerio, la Vergine Maria e Sant'Omobono. I due leoni che reggono le colonne del protiro sono opera di Giovanni Bono da Bissone.

      Gli interventi rinascimentali riguardano soprattutto la parte superiore della facciata; Alberto Maffiolo da Carrara, nel 1491 vi innalza un attico con quattro nicchie.

      I due bracci (settentrionale e meridionale) del transetto terminano anch'essi con una facciata. Quella del braccio settentrionale fu completata nel 1288 ma ripresa nel 1319 per riparare i danni di un terremoto, mentre quella del braccio meridionale fu terminata nel 1374. Entrambe le facciate hanno la forma a capanna, con la cuspide alleggerita da una galleria ad archi a tutto sesto, un grande rosone centrale e due rosoni laterali leggermente più piccoli.

      L'intero edificio è sormontato da numerose guglie, di ispirazione nordica.[3] Tre sovrastano la facciata settentrionale, tre la facciata meridionale, due il complesso absidale e due la facciata principale, per un totale di dieci. La facciata principale ne possedeva in origine tre: le modifiche apportate in epoca rinascimentale hanno comportato l'abbattimento della guglia centrale, e la costruzione dell'attuale torretta.

      Sul fianco destro è collocata la statua di Giovanni Baldesio, leggendario personaggio della città.

      it.m.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Cremona

        19 dicembre 2021

        La prima pietra della chiesa fu posta nel 1107. Edificio meraviglioso e molto suggestivo.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 7 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 30 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 9 ottobre

          21°C

          12°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Cremona, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy