Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia

Veneto

Padova

Galzignano Terme

Giardino Monumentale di Valsanzibio

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia

Veneto

Padova

Galzignano Terme

Giardino Monumentale di Valsanzibio

Giardino Monumentale di Valsanzibio

15 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 15 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Giardino Monumentale di Valsanzibio

    4,3

    (38)

    188

    escursionisti

    1. Vista sui Colli Euganei – Pianoro del Mottolone giro ad anello con partenza da Valsanzibio

    15,4km

    04:41

    530m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    11 aprile 2023

    Il Giardino Monumentale di Valsanzibio venne realizzato tra il 1665 ed il 1696 da una delle più ricche ed importanti famiglie Veneziane, la famiglia Barbarigo, come voto so lenne a Dio per sconfiggere la Peste del 1630.

    È un luogo concepito come passeggiata allegorica per trasmettere al visitatore un messaggio positivo, di una vita dove le difficoltà si affrontano e dove c’è sempre una soluzione; una vita dove ogni tanto è bene fermarsi a meditare, una vita dove il tempo è prezioso e va vissuto intensamente, con gioia, in attesa dell’eternità. Un percorso rimasto intatto nei secoli dove la bellezza della natura si fonde in perfetta armonia con quella forgiata dalla mano dell’uomo.

    Le tappe verso l’attuale splendore iniziano nella seconda metà del ‘600 per volere del nobile veneziano Zuane Francesco Barbarigo, aiutato dai figli Antonio e Gregorio. Fu proprio quest’ultimo, Gregorio (Cardinale, Vescovo di Padova e futuro Santo), ad ispirare l’alta simbologia del progetto dovuto al principale architetto e fontaniere Pontificio Luigi Bernini.

    Questo eccezionale esempio di giardino barocco consta di oltre 60 statue scolpite nella pietra d’Istria, in gran parte opera del Merengo, ed altrettante sculture minori che si integrano ad architetture, ruscelli, cascate, fontane, laghetti, scherzi d’acqua e peschiere. Su più di 10 ettari di superficie sono presenti alberi e arbusti dai 300 ai 900 anni d’età, con esemplari ultrasecolari provenienti da quattro continenti (Asia, America, Africa e Europa). All’interno del complesso, tappa importante nel Percorso di Salvificazione, c’è il Labirinto di Bosso, la simbolica Grotta dell’Eremita, l’Isola dei Conigli e il Monumento al Tempo.

    Oggi si presenta come uno dei più estesi ed integri giardini d’Epoca mondiali, che è valso il primo premio come “Il più bel giardino d’Italia” nel 2003 ed il terzo più bello in Europa nel 2007. Il merito di ciò va alle assidue cure dei nobili Barbarigo durante tutto il ‘600 e ‘700, a quelle del Nobil Homo Michiel nell’800, ai Conti Martinengo da Barco e ai Conti Donà delle Rose a cavallo del ‘900 e, dal 1929 dei nobili Pizzoni dei Conti Ardemani. Proprietaria da tre generazioni della intera tenuta, la famiglia Pizzoni Ardemani ha riparato i disastri causati dalla occupazione militare e dal forzato abbandono dell’ultima guerra. Recentemente hanno ripristinato tutti i 33 punti d’acqua del Giardino compromessi da 80 anni di progressivo impoverimento sorgivo.

    Il giardino è visitabile tutto l’anno. Ingresso adulti € 12.

    valsanzibiogiardino.com/it

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 10 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 4 ottobre

      18°C

      11°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Galzignano Terme, Padova, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy