Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Sicilia

Caltanissetta

Mussomeli

Castello di Mussomeli

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Sicilia

Caltanissetta

Mussomeli

Castello di Mussomeli

Castello di Mussomeli

8 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 8 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Castello di Mussomeli'

    2

    ciclisti

    1. Villalba, Mussomeli e Acquaviva Platani - giro ad anello da Casteltermini

    80,1km

    05:38

    1.570m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    1 aprile 2023

    bellissimo castello arroccato su uno spuntone di roccia appena sotto l'abitato di Mussomeli.

    Si narra che il maniero fu realizzato in soli tre anni, tra il 1364 e il 1367, su un precedente forte di epoca sveva, per volontà di Manfredi III di Chiaramonte, duca di Modica, conquistato dalla sua ubicazione su un altura inaccessibile che lo rendeva strategico da un punto di vista militare. La roccaforte fu al centro di un evento passato alla storia come “sala dei Baroni”, che andiamo a raccontarvi. Federico III di Aragona, formalmente re di Trinacria (1355- 1377), governò intessendo buoni rapporti con i notabili dell’Isola e, per fare ciò, nel 1374 fu ospite del Chiaramonte presso il castello di Mussomeli con la figlia Maria di Sicilia o d’Aragona che, alla morte del padre, nel 1377, ancora minorenne ereditò la corona di Trinacria (1377- 1401). Affiancata da 4 vicari, Artale Alagona, Guglielmo Peralta, Francesco Ventimiglia e Manfredi Chiaramonte, li vide entrare in contrasto perché mentre l’Alagona intendeva farla sposare con Gian Galeazzo Visconti, il potente duca di Milano, il Ventimiglia parteggiava, invece, per il principe aragonese Martino, futuro re d’Aragona e di Sicilia. Alla fine quest’ultimo, facendo rapire la giovane regnante, ormai compromessa, grazie all’aiuto di Guglielmo Raimondo Moncada, riuscì a sposarla. Questa unione matrimoniale, nata con l’inganno, fu, però, disapprovata da papa Bonifacio IX, Alagona e Manfredi Chiaramonte che riunì in una sala del castello, da quel momento in poi chiamata “sala dei Baroni”, i notabili dell’Isola cercando di convincerli, ma senza riuscirvi, dell’illegittimità di quel matrimonio. Quando Martino il Vecchio duca di Montblanc d’Aragona, sbarcato in Sicilia nel 1392, si fece incoronare, nella cattedrale di Palermo, re di Trinacria, gli unici a non accettarlo furono Artale Alagona e Manfredi Chiaramonte, a cui, per punizione, vennero confiscati tutti i beni, in parte attribuiti ai Moncada, fedeli, invece, agli aragonesi.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 710 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 4 ottobre

      21°C

      11°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Mussomeli, Caltanissetta, Sicilia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy