Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Veneto
Venezia
Noale

Oasi WWF Cave di Noale

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Veneto
Venezia
Noale

Oasi WWF Cave di Noale

Oasi WWF Cave di Noale

Consigliato da 4 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Oasi WWF Cave di Noale

    4,0

    (2)

    10

    escursionisti

    1. Oasi WWF Cave di Noale – Oasi WWF di Noale giro ad anello con partenza da Noale

    4,94km

    01:15

    10m

    10m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    5 marzo 2023

    L'Oasi WWF Cave di Noale è formata da un insieme di stagni con profondità molto variabili e questo ha consentito la colonizzazione di una grande varietà di specie animali e vegetali.

     

    Ricca di avifauna, l'oasi ogni anno ospita tre coppie nidificanti di airone rosso, specie sempre più rara negli ambienti di pianura; tra le principali specie presenti nell'oasi si segnalano: l'airone cenerino, la garzetta, la nitticora, il tarabuso, il tarabusino, il porciglione, il migliarino di palude, la folaga, la gallinella d'acqua, il martin pescatore, il tuffetto; negli stagni meno profondi si possono avvistare diverse specie di limicoli (piro piro boschereccio, corriere). Da segnalare la saltuaria presenza del falco di palude e del cavaliere d'Italia. Degna di nota è la presenza della testuggine di palustre (Emys orbicularis), specie ormai rara e minacciata.

      5 marzo 2023

      L’Oasi cave di Noale si trova nell’omonimo Comune e fa parte di un Sito d’Importanza Comunitaria (SIC IT3250017). Questi 18 ettari di territorio sono oggi gestiti dal WWF su concessione del Comune di Noale, che ne proprietario.

      A causa dell’attività di escavazione, si sono venute a creare in questo luogo grosse depressioni. Dopo l’abbandono dell’attività, grazie all’azione di acqua piovana, acqua di falda e del Rio Draganziolo, queste depressioni si sono riempite fino a formare stagni di profondità variabile. La differente profondità tra uno stagno e l’altro ha consentito la colonizzazione di una grande varietà di specie animali e vegetali. L’iniziale vegetazione pioniera, ha poi lasciato spazio a una rigogliosa vegetazione palustre ed arboreo arbustiva. La flora comprende, per l’ambiente palustre, specie di Phragmites australis (cannuccia di palude), Carex elata e Carex riparia (carici), Typha latifolia e Typha angustifolia (tife) e la sempre più rara Nymphaea alba. Le specie arboree più presenti invece sono Salix alba, Salix cinrea, Populus nigra, Populus alba e Alnus glutinosa.

      Oggi questa zona umida ospita diverse specie di uccelli, pesci e anfibi, tra cui l’airone cenerino, la garzetta, la nitticora, il tarabuso, il tarabusino, il porciglione, il migliarino di palude, la folaga, la gallinella d’acqua, il martin pescatore, il tuffetto; negli stagni meno profondi si possono avvistare diverse specie di limicoli.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 60 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 8 ottobre

        20°C

        12°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 5,0 km/h

        Loading

        Posizione:Noale, Venezia, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy