Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Rifugi

Germania
Renania-Palatinato
Landkreis Bad Kreuznach
Landkreis Birkenfeld
Frauenberg

Kaiserallee sul Nahekopf

In evidenza (Segmento) • Monumento

Kaiserallee sul Nahekopf

Consigliato da 258 escursionisti su 265

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi escursionistici verso Kaiserallee sul Nahekopf

    4,8

    (258)

    1.160

    escursionisti

    1. Vista sul castello di Frauenburg – Kaiserallee sul Nahekopf giro ad anello con partenza da Sonnenberg-Winnenberg

    12,1km

    03:32

    320m

    320m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    23 gennaio 2022

    𝗞𝗮𝗶𝘀𝗲𝗿𝗮𝗹𝗹𝗲𝗲

    La Kaiserallee è stata finanziata nell'ambito del concetto di patrimonio culturale e regionale, un programma di sviluppo strutturale in Renania-Palatinato dal 2007. La Kaiserallee che ora è emersa presenta gli imperatori più famosi che governarono all'epoca in cui si insediò il Nahekopf. Il tema dell '"imperatore romano" è presentato in modo simile a una stazione usando le stele. Tra le singole stele imperiali ci sono le arenarie originali che sono state trovate sul Nahekopf. I primi scavi sul Nahekopf hanno avuto luogo già nel 1995/96. Durante il rinnovato lavoro sul campo nel 2007/08, sono state acquisite spunti interessanti, alcuni dei quali contraddicevano le conoscenze più antiche. Ad esempio, si è scoperto che il Nahekopf esisteva solo dal Tardo Tardo Periodo, cioè dalla metà del II secolo fino al 50 a.C. circa. era sistemato. Divenne evidente che il Nahekopf doveva essere un insediamento collinare che veniva regolarmente utilizzato dalla comunità del villaggio. Sfortunatamente, il periodo di tempo assegnato consentiva solo scavi in alcune sottoaree. È importante ricordare che la Kaiserallee è una replica moderna e non legata a modelli storici. Fonte: bacheca informativa testuale

    Tradotto da Google •

      23 gennaio 2022

      Marco Aurelio Probo (* 19 agosto 232, d 282)

      Probo in breve, fu imperatore romano dal 276 al 282. Dopo la morte dell'imperatore Tacito, fu proclamato imperatore. Cercò di continuare l'opera di consolidamento iniziata da Aureliano e di mettere in sicurezza i confini, tra l'altro, attraverso progetti di insediamento. A Roma completò la costruzione delle Mura Aureliane e ripristinò in gran parte la pace. Con decreti promosse l'agricoltura e soprattutto la viticoltura a nord delle Alpi. Perciò è considerato da alcuni come colui che ha introdotto la viticoltura nella Mosella, per esempio. Nel settembre del 282 fu assassinato da legionari insoddisfatti poco prima di intraprendere una campagna contro i persiani. Si diceva che due dei suoi fratelli fossero vescovi cristiani di Costantinopoli. Fonte: bacheca informativa testuale

      Lutius Domitius Aurelianus (n. 9 settembre 214 in Mesia o Sirmio; t 275 a Bisanzio)

      Aureliano in breve, fu imperatore romano dal 270 al 275. Proveniente da umili origini, ottenne meriti militari e fu proclamato imperatore dalle truppe nel 270. Subito dopo essere entrato in carica, si trovò costretto a continuare tutta una serie di conflitti dal regno del suo predecessore. Ha sconfitto i tedeschi in diverse campagne, ha represso rivolte e unificato l'impero. Con la nuova politica finanziaria e monetaria pose fine alla “crisi imperiale del 3° secolo” circondando Roma con un muro che si vede ancora oggi. Aureliano ha introdotto il 25 dicembre come giorno di nascita del dio sole come giorno festivo, gettando le basi per la nostra celebrazione del Natale. La morte di Aureliano fu improvvisa e inaspettata quando fu accoltellato mentre stava pianificando la sua campagna in Mesopotamia. Fonte: bacheca informativa testuale

      Tradotto da Google •

        23 gennaio 2022

        Gaio Ottaviano (* 23 settembre 63 a.C. a Roma, t agosto 19 d.C. a Nola presso Napoli)

        Brevemente Augusto (l'Eccelso), poi titoli di tutti gli imperatori romani. Dopo l'assassinio di Cesare nel 44 a.C ottenne il dominio esclusivo sull'Impero Romano fino al 31 a.C. e pose fine a 100 anni di guerre civili. Conseguì così un lungo periodo di pace interna, la Pax Augusta Augusto organizzò e ristrutturò l'impero. Creò anche la provincia della Gallia Belgica con capoluogo Augusta Treverorum (l'odierna Treviri), che comprendeva anche l'area del Nahekopf. Dopo la sconfitta di Varo con tre legioni nella battaglia della foresta di Teutoburgo, lui e il suo successore Tiberio rinunciarono al piano di spostare i confini dell'impero sull'Elba, dividendo così la Germania in una parte romana e una libera. Augusto soggiornò più volte a Treviri e Magonza. Fonte: bacheca informativa testuale

        Gaio Aurelio Valerio Diocleziano (* tra il 236 e il 245 in Dalmazia, d intorno al 312 a Spalatum)

        Diocleziano in breve, fu l'imperatore romano dal 284 al 305. Condusse una serie di riforme, attraverso le quali l'Impero Romano superò finalmente la crisi del 3° secolo e l'era degli imperatori soldati terminò. La sua riforma amministrativa fu rivoluzionaria e gettò le basi per lo stato tardo romano. Un altro punto importante è stata l'introduzione della tetrarchia. Divise l'impero in due parti, con un Augusto a capo e due sub-imperatori. Ma poco dopo il ritiro a vita privata di Diocleziano nel 305 - fu l'unico imperatore a dimettersi volontariamente - divenne evidente che il sistema della tetrarchia era stato tenuto insieme principalmente dalla sua autorità. Già nel 308 dovette intervenire nuovamente in politica per presiedere un congresso imperiale per dirimere le controversie, ma senza successo. Il fatto che il suo aiuto sia stato chiesto nel 308 rende chiaro che Diocleziano godeva di grande rispetto anche dopo il 305. Morì probabilmente nel 312 o subito dopo - nelle fonti sono citati gli anni 312, 313 e 316. Fonte: bacheca informativa testuale

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 10 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Distanza 68 m

          Salita 0 m

          Discesa 0 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          10°C

          4°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 14,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Frauenberg, Landkreis Birkenfeld, Landkreis Bad Kreuznach, Renania-Palatinato, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Pfad der Trolle

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy