Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Vicenza
Schio

Fabbrica abbandonata Caolino Panciera

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Vicenza
Schio

Fabbrica abbandonata Caolino Panciera

In evidenza • Struttura

Fabbrica abbandonata Caolino Panciera

Consigliato da 10 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Fabbrica abbandonata Caolino Panciera

    4,0

    (4)

    10

    escursionisti

    1. Fabbrica Saccardo – Roggia sx (Valle dell'Orco) giro ad anello con partenza da Santorso

    8,50km

    02:50

    360m

    360m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    9 febbraio 2023

    L'Altopiano del Tretto è un territorio di antica tradizione mineraria: già dal '400 si estraeva argento, piombo, rame e ferro da giacimenti di modeste dimensioni. Notevole fu invece la successiva estrazione del caolino, un'argilla bianca e ricercata da cui si ricavano porcellane e maioliche pregiate.

    Semplificando il processo: il caolino veniva estratto in galleria durante l'inverno; depositato all'esterno per parecchi mesi per favorirne lo sgretolamento sotto gli agenti atmosferici; lavato e fatto decantare in tinozze di legno per toglierne le impurità; essiccato sotto forma di 'panetti' nelle caratteristiche tettoie dette 'casoni' (ancora presenti e in parte restaurati e riutilizzati dai contradaioli). Dai primi anni del '900, con la Famiglia Pancera, l'attività passa da artigianale/manuale a industriale/meccanizzata, creando un complesso ampliato e ammodernato col passare dei decenni e del progresso; infine abbandonato negli anni 80.

    Ora è sempre più invaso dalla vegetazione e dai rovi, e interdetto all'accesso perché presenta tetti e pavimenti pericolanti.

    A Schio, presso l'ex Caserma Cella, ha sede il Museo Geomineralogico e del Caolino (aperto il sabato pomeriggio) che approfondisce con un'intera sezione dedicata la storia e la lavorazione della roccia nel territorio.

    industriaceramicavicentina.it/wp-content/uploads/2016/02/Cera-una-volta-il-caolino-di-Luigi-Scorzon.pdf

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 520 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 7 novembre

      12°C

      4°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Schio, Vicenza, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Contrà Alba

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy