Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Friuli Venezia Giulia

Pordenone

Sentiero lungo il fiume e panchine nel Parco del Seminario

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Friuli Venezia Giulia

Pordenone

Sentiero lungo il fiume e panchine nel Parco del Seminario

Sentiero lungo il fiume e panchine nel Parco del Seminario

Consigliato da 27 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    I migliori percorsi ciclabili che includono il segmento 'Sentiero lungo il fiume e panchine nel Parco del Seminario'

    4,6

    (5)

    14

    ciclisti

    1. Lago di Parco San Carlo – Vicolo Forni Vecchi, Pordenone giro ad anello con partenza da Noncello

    14,3km

    00:58

    50m

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Giro in bici per esperti. Buon allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    30 gennaio 2023

    Il Parco del Seminario è un’area verde di circa trenta ettari che sorge a ridosso della città ed è caratterizzata da un perimetro irregolare lambito dalle acque del Noncello.

    È di proprietà della Diocesi di Concordia e Pordenone e nel 2004 è stato concesso in comodato d’uso al Comune di Pordenone: un provvedimento che ha incrementato in modo molto importante il patrimonio naturalistico pubblico a disposizione dei cittadini.

    L'elemento caratterizzante il Parco del Seminario sono i prati curati e falciati durante la stagione estiva per ottenere foraggio. Si tratta quindi di cenosi vegetali originate e mantenute dall'uomo, insediate su suoli profondi, argillosi, mediamente umidi e ricchi in nutrienti, che un tempo erano largamente presenti in tutta la pianura friulana perché utilizzate per la produzione di fieno; attualmente sono in fase di netta regressione, dovuta a una numerosa serie di concause, quali l'abbandono, la trasformazione in campi coltivati, oppure la distruzione a seguito dell'espansione urbana, industriale e delle infrastrutture viarie.

    Recenti interventi di ripristino a finalità ricreativa si sono concretizzati con la creazione di vialetti, la sistemazione di ponticelli lungo la roggia che fiancheggia la strada sterrata, la messa a dimora di alberi presso i camminamenti e la sistemazione di alcune panchine, rendendo così comoda e semplice la visita a questo importante parco naturalistico cittadino.

    Oltre alla vegetazione prativa, lungo il Noncello e nell’area degli edifici del Seminario è possibile osservare piante tipiche degli ambienti ripariali ma anche forestali, grazie al sentiero che costeggia il corso d'acqua. Durante il periodo autunnale pioppi, salici, platani e aceri si colorano di tinte accese creando un suggestivo contrasto cromatico con il verde intenso dei prati e l'azzurro del cielo.

    La fauna del Parco del Seminario è particolarmente ricca di specie sia a seguito dell’importante estensione del comprensorio, sia per i diversi biotopi che vi si osservano. La parte principale del parco è rappresentata dagli ampi prati da sfalcio che consentono la presenza delle specie tipiche degli ambienti aperti con radi alberi e siepi come ad esempio il canapino, l’averla piccola e la sterpazzola.

    Presso il Noncello e nel giardino dell’edificio che ospita il Seminario vescovile, i molti alberi di grandi dimensioni consentono l’instaurarsi di una fauna più legata ai sistemi forestali come ad esempio il picchio rosso maggiore.

    Negli specchi d’acqua connessi al fiume, è invece usuale l’incontro con l’airone cenerino, la garzetta, il tarabusino, il cormorano, il marangone minore, il tuffetto, la folaga, la gallinella d’acqua, il porciglione e il germano reale.

    Gli ampi prati consentono a questo parco di annoverare fra i mammiferi una specie tipicamente legata alle praterie, che rappresenta l’autentico emblema di quest’area verde. Si tratta della lepre che si osserva prestando un po’ di attenzione, poiché generalmente tende a popolare le zone di prato più lontane dalla strada ciclo-pedonale che costeggia il Noncello.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Distanza 1,78 km

      Salita 10 m

      Discesa 10 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 16 settembre

      24°C

      17°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Pordenone, Friuli Venezia Giulia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy