Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Rifugi

Italia
Veneto
Belluno
Falcade

Rifugio Bottari

Highlight • Rifugio

Rifugio Bottari

Consigliato da 52 escursionisti su 53

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Rifugio Bottari

    4,5

    (2)

    6

    escursionisti

    1. Storico sentiero dei pastori al Rifugio Bottari (via CAI 774)

    8,76km

    04:53

    1.000m

    1.000m

    Storica mulattiera dei pastori attraverso foreste di abeti verso un rifugio di montagna con vista sulla Marmolada.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    4,6

    (14)

    59

    escursionisti

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    circa 17 ore fa

    Il Rifugio Bottari sorge a 1.573 m.s.l.m. su vecchi pascoli che dividono la Valle dei Valès da quella del Focobon, in prossimità dei sentieri che solcano l’Alta Via 2 e parte dell’Alta Via dei Pastori. Fondato e gestito dalla sezione del CAI di Oderzo (TV) fin dagli anni ’70, è aperto da metà giugno a metà settembre con servizio di ristorazione e pernottamento. È dotato di 4 stanze per un totale di 12 posti letto. Da qui si gode un bellissimo panorama sulle cime dolomitiche del Focobon - Civetta - Pelmo e quelle che sovrastano la conca ampezzana.

    La sua storia ha inizio con l’individuazione e la ristrutturazione dell’antica Casera Costazza, alpeggio presente in questi luoghi da tempi immemori. Alla fine degli anni ’60, una squadra di membri del CAI di Oderzo fu mandata lungo il territorio dei Valès alla ricerca di un rifugio da poter gestire. Uno dei soci, in possesso di vecchie carte militari, evidenziò l’esistenza di una malga. Dopo numerose ricerche a vuoto, fortuna volle che fosse individuato un camino tra i rovi e le ortiche che coprivano la struttura in completo stato di abbandono. Grazie al lavoro dei volontari, ed un grande impegno del 7° Reggimento Alpini, il CAI di Oderzo riuscì, in 3 anni, a recuperare completamente la casera e trasformarla in rifugio alpino. Fu dedicato a Lorenzo Bottari, giovane ed attivissimo socio che nel 1968 morì tragicamente durante un'ascensione alle Tre Cime di Lavaredo.

    Durante l’autunno del 2010 fu eseguito un importante lavoro di ristrutturazione ed ammodernamento che vide come intervento principale lo smantellamento della vecchia cucina, aumentando così anche lo spazio ed il numero di posti a sedere.

    rifugiobottari.it/rifugio.asp?lng=Ita

      22 settembre 2023

      Splendidamente posizionato e molto facile da raggiungere a piedi. Chiude all'inizio di settembre

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.540 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 25 novembre

        -1°C

        -7°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Falcade, Belluno, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Rifugio Giuseppe Volpi di Misurata al Mulaz

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy