Gli edifici furono costruiti, a breve distanza, sulla collina sopra la frazione Vanzone, il Colle Santa Maria, alto m 522; raggiungibile con un sentiero fiancheggiato da numerose cappelle della Via Crucis risalente al XVII e XVIII secolo.
-ORATORIO o SANTUARIO DI SANTA MARIA
Costruita tra il 1400 e il 1477, la chiesa sorge vicino ai resti del castello dei conti di Biandrate, distrutto nel XIII secolo. Nel XVII e XVIII secolo l’oratorio-santuario di Santa Maria fu residenza di eremiti che ne hanno garantito la conservazione.
-CAPPELLA
Si tratta di un piccola cappella, nei pressi dell’oratorio-santuario, che assomiglia agli edifici del diciassettesimo secolo, ma sicuramente precedente perché conserva un affresco del XV secolo.
Vanzone fu per tutto il XIII secolo, un importante centro feudale dominato dai conti di Biandrate, poi dal XV secolo dalla famiglia Barbavara. Franca Tonella Regis (1997: 112) fa l’ipotesi non documentata che l’edificio corrisponda ai resti dell’antica cappella del castello che si trovava sul sito. Un’altra possibilità è che l’oratorio di Santa Maria fosse in origine la cappella del castello e che questo edificio fosse l’originaria cappella di Santa Maria. Il rispettivo orientamento dei due edifici (est per questa cappella e ovest per la chiesa) potrebbe rafforzare questa nuova ipotesi.