Highlight – Cicloturismo
Consigliato da 17 ciclisti
Posizione:Santa Sofia, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna, Italia
La vita del paese si svolge lungo le rive del fiume Bidente e l’andamento di questa lunga piazza, già piazza Vittorio Emanuele II, ne è la testimonianza.
Qui sorgono gli edifici pubblici principali del paese e uno tra gli edifici religiosi più significativi.
Il seicentesco Palazzo Giorgi (già Mortani) con l'annesso Parco della Resistenza; l'oratorio del S.S.Crocifisso o del Gonfalone (in origine un hospitale per pellegrini); l’attuale Palazzo Comunale (ex Palazzo Crisolini - Malatesta) e la torre civica ricostruiti in stile neo-gotico dopo il terremoto disastroso del 1918.
(Fonte: visitsantasofia.it/it/piazza-g-matteotti )
Il paese è di origine medievale. Secondo le fonti storiche, i castelli e di conseguenza i nuclei abitati erano due: Mortano, alla destra del fiume Bidente e Santa Sofia, sulla sponda sinistra. Dal XV secolo i due centri si divisero: Santa Sofia passò sotto il controllo della Repubblica Fiorentina, mentre Mortano si ritrovò feudo della famiglia Malatesta e successivamente assoggettato allo Stato Pontificio. Questa divisione amministrativa si conservò nei secoli e rimase in essere anche dopo l’annessione al Regno d’Italia, con il Comune di Mortano in provincia di Forlì e quello di Santa Sofia in provincia di Firenze. La riunificazione avvenne nel 1923, quando tutta la Romagna toscana finì amministrativamente sotto Forlì.
(Fonte: viedidante.it/citta/santa-sofia )
7 gennaio 2023
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!