Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Alessandria
Pasturana

PIEVE DI SAN MARTINO

PIEVE DI SAN MARTINO

Consigliato da 6 ciclisti su 7

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'PIEVE DI SAN MARTINO'

    4,4

    (5)

    23

    ciclisti

    1. Villa la Bollina – Castello di San Cristoforo giro ad anello con partenza da Novi Ligure

    40,2km

    02:44

    540m

    540m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    2 gennaio 2023

    fondazione in età longobarda nell'VIII secolo; buon posto per una sosta; all'interno molti ex-voto; all'esterno una fonte;



    archeocarta.org/pasturana-al-pieve-di-san-martino

      12 aprile 2024

      La primitiva chiesa plebana, dedicata a S. Martino vescovo di Tours, fu costruita in età longobarda, sul luogo dove ancor oggi è visibile, in prossimità della confinante pieve di S. Maria dell’Argine di Novi L., appena fuori dell’abitato di Pasturana, posto un km più a nord, nei pressi dell’attuale castello, dove l’orlo geologico del terrazzo pleistocenico degrado bruscamente verso Basaluzzo.

      Il tempio di S. Martino subì, nel corso dei secoli, sostanziali modifiche funzionali ed architettoniche, ben evidenziate durante i recenti lavori di restauro e consolidamento promossi dall’attuale Arciprete. In età carolina, la chiesa di S. Martino divenne, probabile, sede di insediamento monastico benedettino.

      Tutto il territorio di Pasturana, unitamente a Novi L., Fresonara ed altri, fu donato dall’imperatore Ottone I e da sua moglie Adelaide al monastero di S. Salvatore di Pavia, intorno al 970.

      La chiesa plebana di Pastu

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 220 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 9 ottobre

        23°C

        10°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Pasturana, Alessandria, Piemonte, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy