Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Reggio Emilia

Reggio nell'Emilia

Villa Levi

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Reggio Emilia

Reggio nell'Emilia

Villa Levi

Villa Levi

Consigliato da 37 ciclisti MTB su 38

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Villa Levi

    4,4

    (21)

    109

    ciclisti

    1. La Signora del Crostolo – Ca' Bertacchi giro ad anello con partenza da Il Casale

    63,9km

    04:40

    1.000m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Giro in MTB facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Adatto a ogni livello.

    Facile

    Suggerimenti

    2 gennaio 2023

    Villa Levi è una delle più singolari ville della campagna Reggiana, caratterizzata dalla presenza dell’imponente cupola metallica e del colonnato gigante nel fronte sud. Nata come residenza estiva probabilmente attorno alla prima metà del 1600 ma significativamente rimaneggiata tra il 1790 e il 1810 su commissione dei Besenzi, i primi proprietari. Fu l’architetto Domenico Marchelli a occuparsi della ristrutturazione, introducendo il timpano che sopravanza leggermente l’edificio. All’architetto Marchelli è riferibile anche la sistemazione del vasto giardino “all’italiana” e la realizzazione dei due edifici di servizio, che fungevano da abitazione del custode e stalla. Negli anni ’30 del 1800 l'architetto Luigi Poletti ha aggiunto la cupola sorretta da un colonnato circolare gigante e lavorato al “nuovo” prospetto sud, con la creazione di un pronao colonnato e di scalinata monumentale che collega il livello terra al piano nobile. La villa oggi ha quindi acquistato un’impronta che rimanda alle influenze palladiane. La villa passò alla famiglia Levi nel 1874; all’inizio del ‘900 sono riferibili le decorazioni interne in stile libery. Venne poi acquisita dai Pelosi nel 1956 e dall’Università di Bologna nel 1971, che la destinò a sede del corso di Scienze della Produzione Animale. A metà degli anni ’80 l’Università ricava un piano nel sottotetto, dove vennero realizzati uffici e laboratori. Oggi la villa è proprietà dell'Università di Bologna, che ha mantenuto soltanto attività laboratoriali e la gestione dell'azienda agraria. Viene messa a disposizione delle associazioni dei cittadini di Coviolo per l'organizzazione di eventi, come ad esempio Covioloinfesta.

    Fonte FAI fondo ambiente.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 80 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 21 settembre

      30°C

      17°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy