Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Treviso

Cornuda

Santuario della Madonna della Rocca

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Treviso

Cornuda

Santuario della Madonna della Rocca

Santuario della Madonna della Rocca

10 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 10 persone

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori Tour verso Santuario della Madonna della Rocca

    5,0

    (1)

    335

    corridori

    1. Scalini in legno del Monte Sulder – Monte Fagarè giro ad anello con partenza da Cornuda

    17,6km

    02:30

    650m

    Corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    29 novembre 2022

    Il Santuario della Madonna della Rocca sorge su una collina a 349 m d'altitudine, su un punto particolarmente panoramico. La sua gestione è attualmente affidata alle missionarie dell'Immacolata.

    Il complesso è costituito da un nucleo medievale e da aggiunte del tardo Seicento. Il luogo è da secoli meta di pellegrinaggio in quanto conserva una miracolosa immagine della Madonna. Tutt'oggi ciascuna delle sei parrocchie del circondario lo raggiungono con una processione una volta all'anno.

    Sul luogo dove oggi sorge il santuario anticamente si trovava un fortilizio (Rocca di Cornuda). Una bolla pontificia del 1245 dimostra che ancor prima della sua demolizione esisteva una chiesetta intitolata alla Vergine. Tradizione asserisce che questo edificio fu edificato quando su una pietra poco distante apparve la Madonna; su quella stessa pietra è stata a lungo radicata una rigogliosa quercia (che leggenda vuole originaria della Terrasanta) crollata il 18 maggio 2008.

    La chiesa fu in seguito donata alla parrocchia di Cornuda dal nobile Annibale Scala (1247). Nel 1450 fu restaurata dalla nobildonna Caterina da Coderta e divenne un eremo maschile. Quindici anni dopo ai monaci succedettero le monache. Una bolla papale del 1492 vietava alle suore di abbandonare il convento, ma l'ordine fu spesso trasgredito e, nonostante le varie altre misure prese, il luogo restò noto per l'indisciplina delle occupanti. Dopo la guerra della Lega di Cambrai, la comunità fu dispersa e il monastero soppresso. Il santuario fu affidato allora a un sacerdote che, dal 1650, portava il titolo di priore e poi di rettore.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 320 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 5 ottobre

      12°C

      7°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Cornuda, Treviso, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy