Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Trentino
Caldonazzo

Alla chiesa di San Valentino

Alla chiesa di San Valentino

Consigliato da 99 ciclisti MTB su 104

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Alla chiesa di San Valentino

    4,5

    (271)

    1.394

    ciclisti

    1. Lago di Levico – Forte di Tenna giro ad anello con partenza da Pergine Valsugana

    38,5km

    02:34

    470m

    470m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    22 giugno 2021

    Bella piccola discesa al lago dopo la chiesa

    Tradotto da Google •

      12 settembre 2022

      Nel 1872, in un vigneto del Colle di Brenta, non lontano dalla chiesetta di S. Valentino, fu fatto un importante ritrovamento: i resti di una lastra tombale che apparteneva ad un sarcofago o tomba. È decorato con una grande croce in rilievo e reca la seguente iscrizione a tre file con i nomi dei defunti nel sarcofago (,,Flaminino fatto per sé e per lusta [sua madre o sua moglie, sorella o figlia?]): Flamininu[s---si -] bí et lustae [---] fec[it].

      Queste caratteristiche epigrafiche hanno permesso di datare il reperto tra il VII e l'VIII secolo. Tuttavia, allo stato attuale delle conoscenze, non è certo se la lapide appartenesse a un cimitero che si trovava sul colle, o se fosse stata portata su questo colle per qualche altro motivo.

      Oggi è custodito nella chiesa parrocchiale di S. Sisto in Caldonazzo. Nei pressi del luogo del ritrovamento sorge la Chiesa di San Valentino, edificata probabilmente prima del 1259 secondo un documento del Vescovo di Trento, Egnone. La piccola chiesa di pellegrinaggio è stata più volte restaurata nella VALSUGANA LEADERS nel tempo; l'anno 1289 si legge nel pavimento a sinistra sotto il gradino. L'abside ha tre lunette e il soffitto ha affreschi raffiguranti la Madonna con il Bambino al centro, San Valentino a sinistra e San Rocco a destra. La scritta "Ave Maria..." risale al 1500, come testimoniano gli stemmi di Giacomo Trapp, proprietario della chiesa nel 1463, e della contessa Barbara. L'altare e la statua risalgono al 1628. Nell'abitato un tempo visse un eremita nella casetta attigua. Si ritiene che la romana Via Claudia Augusta scavalcasse il colle proprio di fronte alla chiesetta. Il grande muro a sinistra del sentiero testimonia l'antico castello dei Signori di Brenta, probabilmente costruito nel XII secolo e fu nuovamente distrutto all'inizio del XIV secolo.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Distanza 967 m

        Salita 100 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 10 ottobre

        18°C

        9°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Caldonazzo, Trentino, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy