Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Bologna

Castel San Pietro Terme

Cassero e Torre dell’Orologio di Castel San Pietro Terme

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Bologna

Castel San Pietro Terme

Cassero e Torre dell’Orologio di Castel San Pietro Terme

Cassero e Torre dell’Orologio di Castel San Pietro Terme

Consigliato da 23 ciclisti MTB su 24

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Cassero e Torre dell’Orologio di Castel San Pietro Terme

    4,8

    (29)

    122

    ciclisti

    1. Salita della Calvanella – Podere Calvanella giro ad anello con partenza da Castel San Pietro Terme

    39,5km

    02:48

    620m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 novembre 2022

    La Torre e il Cassero della porta sono il monumento simbolo della città, che ne sancisce ufficialmente la nascita nel 1199 come baluardo di difesa del territorio di Bologna...

    La torre era in origine più bassa... probabilmente alla fine del 1200 fu elevata per assolvere alla funzione di vedetta e segnalazione.

    Il Cassero, sede della sorveglianza della porta e dei meccanismi del ponte levatoio, forse è dapprima realizzato in legno e poi trasformato più e più volte secondo le esigenze militari delle milizie che, secolo dopo secolo, lo conquistarono ed utilizzarono come avamposto di difesa principale contro i nemici.

    Nei primi anni del Cinquecento, quando Bologna e Imola passano sotto lo Stato Pontificio, il Cassero perde definitivamente la connotazione militare.

    Attorno al 1748 essendo stati fatti lavori per rifare il coperto (forse trasformando il coperto a terrazzo in uno a due falde) si ottiene un ambiente molto ampio ed alto. Si decide di utilizzarlo come locale per “pubblici trattenimenti”.

    E’ l’inizio della sua destinazione a Teatro, che sarà modificato e ampliato nel 1830, strutturandolo coi palchi come i teatri dell’epoca.


    Nel 1780... viene aperto l’attuale passaggio sotto la torre.

    Durante la prima Guerra Mondiale il Cassero viene usato come alloggio militare.

    Nel 1916 è colpito da un fulmine e nuovamente ristrutturato ed usato come sala per proiezioni cinematografiche, riunioni, convegni.

    Nel 1964 viene riaperta l’antico passaggio, ad arco gotico, prospiciente l’antico ponte levatoio. Dal 2008 una nuova ristrutturazione lo ha riportato all’antico uso di teatro.

    Nel 1842 la torre viene dotata di una nuova e più grande cella campanaria e nel 1784 di un orologio, che dopo pochi anni, nel 1797, occorrerà cambiarlo per passare dall’ ”ora italiana” all’ ”ora francese”.


    (Fonte: prolococastelsanpietroterme.it/it/monumento/cassero )

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 120 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 24 settembre

      25°C

      12°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Castel San Pietro Terme, Bologna, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy