Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Germania

Saarland

St. Wendel

Nonnweiler

Sorgente Hunnenring

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Germania

Saarland

St. Wendel

Nonnweiler

Sorgente Hunnenring

Sorgente Hunnenring

Consigliato da 250 escursionisti su 260

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Nationalpark Hunsrück-Hochwald

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Sorgente Hunnenring

    4,8

    (489)

    2.347

    escursionisti

    1. Züscher Hammer Antica Fucina – Vista sulla diga di Nonnweiler giro ad anello con partenza da Neuhütten

    10,3km

    02:58

    250m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    4 ottobre 2021

    La fonte - ancora di salvezza di esseri umani e animali

    La sorgente si trova nell'angolo nord-ovest delle fortificazioni. A causa dell'impermeabilità della quarzite Taunus, l'acqua viene alla luce ad una quota relativamente elevata (26 m sotto la cresta del rifugio). Nel 19° secolo la sorgente era ancora irrigata tutto l'anno. Uno scarico che scorreva sotto il muro dirigeva l'acqua in eccesso all'esterno. Oggi scorre solo nelle stagioni umide e si riversa in una vasca di raccolta. La sorgente è di grande importanza fortificatoria per il complesso. Soprattutto nei momenti di bisogno si era ben riforniti di acqua potabile per le persone e il bestiame durante un assedio e si poteva quindi sperare in tempi migliori, restando fiduciosi protetti dalle mura. Antichi scavi nell'area delle sorgenti nel corso dell'Ottocento hanno restituito numerosi materiali ceramici di epoche diverse. Prova che la fonte è stata effettivamente utilizzata in quel momento. Oltre alla fornitura di acqua potabile, il cibo doveva essere immagazzinato all'interno delle fortificazioni nei momenti di bisogno. Da un lato, questi erano costituiti da diversi tipi di grano, che venivano depositati in modo dimostrabile in appositi magazzini. Il grano veniva ordinato e raccolto nella zona circostante. Lo stesso Dollberg, con il suo terreno arido, non era certo un'opzione come area di coltivazione. I tipi di grano conosciuti erano il farro d'orzo, il farro, il monococco, il farro e il grano nudo. Si coltivavano anche legumi come lenticchie, piselli, fave e veccia. A questo si aggiunge l'allevamento. Le teorie sul Vorwall vanno lì per interpretare questo come un recinto per il bestiame per i momenti di bisogno. In caso di emergenza, la popolazione dei villaggi circostanti è fuggita nel complesso e, se possibile, ha portato con sé il proprio bestiame per tenerlo lontano dalla portata del nemico. A quel tempo venivano allevati suini (circa 53%) e bovini (circa 34%), così come pecore e capre. I cani erano nel menu esteso, così come gli uccelli acquatici (anatre, cigni e oche selvatiche). Al contrario, la caccia ha svolto un ruolo subordinato. Fonte: bacheca informativa testuale

    Tradotto da Google •

      29 marzo 2020

      Un posto impressionante con grandi colori sotto il sole

      Tradotto da Google •

        21 giugno 2021

        La sorgente si trova nell'angolo nord-ovest delle fortificazioni. A causa dell'impermeabilità della quarzite Taunus, l'acqua viene alla luce ad una quota relativamente elevata (26 m sotto la cresta del rifugio).

        Antichi scavi nell'area delle sorgenti nel corso dell'Ottocento hanno restituito numerosi materiali ceramici di epoche diverse.

        Prova che la fonte è stata effettivamente utilizzata in quel momento.

        Svuota in una pozza immediatamente dietro l'angolo nord-ovest dei bastioni. Uno scarico che scorreva sotto il muro dirigeva l'acqua in eccesso all'esterno.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 5 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 610 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 2 ottobre

          11°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 7,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Nonnweiler, St. Wendel, Saarland, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy