Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Campania
Caserta
San Felice a Cancello

Santuario di Sant'Angelo a Palombara

Highlight • Sito Religioso

Santuario di Sant'Angelo a Palombara

Consigliato da 2 ciclisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Regionale del Partenio

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Santuario di Sant'Angelo a Palombara'

    4,0

    (8)

    66

    ciclisti

    1. Castello di Summonte – Singletrack del Traforo giro ad anello con partenza da Acerra

    41,4km

    03:11

    630m

    630m

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    1 novembre 2022

    S. Angelo a Palombara sembra, più che un luogo sacro, una solitaria e massiccia fortezza.
    Notizie della località e dell’Abbazia sono ritrovabili in documenti inferiori al mille.
    Il Diploma di Landolfo, Arcivescovo di Benevento, che contiene l’atto di ricostruzione o di fondazione della Diocesi di Sant’ Agata dei Goti, datato il 14 dicembre 970, parla della sommità del monte che si chiama Palombara, come confine della nuova Diocesi.
    Anche se non vi è espressa menzione della chiesa, il richiamo del territorio fa presumere che ivi doveva esistere qualcosa che in un domani poteva far sorgere conflitti di competenza.
    Il primo atto in cui si nomini esplicitamente S. Angelo a Palombara è il diploma di Enrico II datato il 6 marzo 1022; seguono quelli di Corrado, 8 giugno 1038;
    Guglielmo, 1070; Papa Gregorio VII, 3 dicembre 1084; Papa Anacleto, 1130 e 1139.
    Sono atti in cui è riconosciuta al Monastero di Santa Sofia di Benevento la possessione e dipendenza di numerose badie con le rispettive pertinenze e dotazioni nonché altri diritti reali su persone e cose.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 540 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 11 novembre

      17°C

      7°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:San Felice a Cancello, Caserta, Campania, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Barbicane Singletrack

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy