Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Piemonte

Torino

La Loggia

Villa Carpeneto

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Piemonte

Torino

La Loggia

Villa Carpeneto

Villa Carpeneto

Consigliato da 8 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Villa Carpeneto

    4,6

    (11)

    82

    ciclisti

    1. Pista ciclabile lungo il Po – Monumento all'Autiere d'Italia giro ad anello con partenza da Vinovo

    41,6km

    02:22

    120m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Adatto a ogni livello.

    Facile

    Suggerimenti

    28 ottobre 2022

    Villa Carpeneto, splendida residenza nobiliare barocca e neoclassica, si trova in località La Loggia, nella pianura agricola a sud di Torino, in prossimità del confine comunale con Vinovo.

    Innestata su un preesistente castello medievale ritenuto appartenuto alla famiglia Vagnone di Trofarello e successivamente ai Conti di Valperga, la casa deve la sua prima ristrutturazione al volere di Gaspare Graneri, originario di Ceres sopra Lanzo Torinese, che si era stabilito in Insignito ai servizi della corte sabauda, assunse la carica di "generalissimo" della finanza e si affermò come una delle figure politiche di maggior spicco del Seicento piemontese. Pochi anni prima della sua morte, nel 1661, fondò l'Eremo Camaldolese di Lanzo, che per questa e altre iniziative benefiche si guadagnò l'appellativo di "Padre dei Poveri".

    All'interno dell'edificio è ancora visibile lo stemma dinastico dei Graneri, con la spiga (gioco di parole sul cognome "Graneri") sormontata da una torre, riferimento alla località di La Roche in Savoia (oggi La Roche-sur-Foron ), da cui la famiglia aveva acquisito titoli feudali e margraviali al tempo di Tommaso, figlio di Gaspare. Gaspare Graneri promosse massicci lavori di ammodernamento che trasformarono l'antico castello in una splendida residenza di campagna: chiara testimonianza di questo primo cantiere rimane nell'attuale struttura, in particolare nella facciata rivolta verso Vinovo, che si affaccia sul giardino e sul laghetto.

    Secondo le ricerche dello storico locale Gervasio Cambiano, una seconda tranche di opere edilizie risale al decennio 1769/1779, quando il marchese Gian Luigi Graneri incaricò il geniale architetto Francesco Dellala di Beinasco (nominato regio architetto nel 1772) per la progettazione del facciata prospiciente viale di pioppo nell'allora modaiola disegnata in forme neoclassiche. In questo periodo si lavora anche il greto del vicino torrente Oitana, che viene raddrizzato di oltre un chilometro per renderlo idoneo alla navigazione con imbarcazioni da diporto: quest'anno si tiene una regata organizzata dal Marchese Graneri in onore della corte sabauda queste Sezione. , che consegnò all'incisore Ignazio Sclopis (1727-1793) Punto di partenza per due vedute della villa e del parco.

    Villa Carpeneto, passata al conte Gerbaix de Sonnaz, marito di Enrichetta Graneri, alla fine del 1700, passò in seguito più volte di proprietà fino al 1939 quando fu ceduta al conte Theo Rossi di Montelera, che la custodiva e la stuccava abbelliva dipinti , fino al 1959. Da tale data, acquisita da un'azienda svizzera, la magnifica proprietà, testimonianza di secoli di vita aristocratica, conobbe un progressivo degrado ed è purtroppo oggi disabitata, disabitata e trascurata.

    Secondo quanto riportato dalla stampa, l'amministrazione comunale de La Loggia sembra interessata all'acquisto della dimora storica a fini di restauro conservativo e riconversione culturale.

    Fonte: crocereale.it/villa-carpeneto-a-la-loggia-lantica-residenza-dei-marchesi-graneri-de-la-roche-graneri-della-roccia-abbandonata-al-degrado

    Tradotto da Google •

      6 novembre 2022

      Dal 1959 villa Carpeneto è di proprietà di una società svizzera e da alcuni anni è stata dichiarata monumento nazionale.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 230 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        martedì 23 settembre

        21°C

        13°C

        10 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 7,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:La Loggia, Torino, Piemonte, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy