Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Il Palazzo Vilhena, noto anche come Palazzo Magistrale, è un palazzo barocco francese a Mdina, Malta. Prende il nome da António Manoel de Vilhena, il Gran Maestro che lo commissionò. Fu costruito tra il 1726 e il 1728 su progetto dell'architetto francese Charles François de Mondion sul sito del luogo di riunione dell'Università. Il palazzo servì da ospedale improvvisato durante un'epidemia di colera nel 1837. Il 12 giugno 1860 il palazzo fu trasformato in sanatorio dall'esercito britannico e conosciuto come Connaught Hospital dopo il 1909 al pubblico come Museo Nazionale di Storia Naturale di Malta. Il Palazzo Vilhena è un grande edificio considerato "un eccellente esempio di barocco francese". Si accede al piazzale attraverso un cancello adornato con lo stemma di Vilhena. La facciata centrale del palazzo contiene il portale principale ornato fiancheggiato da colonne corinzie e sormontato da un rilievo in bronzo di De Vilhena e un altro stemma.
Palazzo Vilhena (maltese: Il-Palazz De Vilhena; italiano: Palazzo Vilhena), noto anche come Palazzo Magistrale (maltese: Palazz Maġisterjali) e Palazzo Pretorio, è un palazzo barocco francese a Mdina, Malta. Prende il nome da António Manoel de Vilhena, il Gran Maestro che lo commissionò. Fu costruito tra il 1726 e il 1728 su progetto dell'architetto francese Charles François de Mondion, sul luogo dell'incontro dell'Università. Il palazzo fu utilizzato come ospedale nel XIX e XX secolo e divenne noto come Connaught Hospital dopo il 1909. Dal 1973 è aperto al pubblico come Museo Nazionale di Storia Naturale di Malta.
Il sito del Palazzo Vilhena è stato abitato fin dall'antichità e nella zona sono stati ritrovati resti post-punico. Intorno all'VIII secolo sul sito fu probabilmente costruito un forte bizantino che nel Medioevo si sviluppò in un castello noto come Castellu di la Chitati. Le mura interne del castello furono demolite nel XV secolo e la parte rimanente fu costruita come palazzo dal Gran Maestro Philippe Villiers de L'Isle-Adam negli anni '30 del Cinquecento. Il palazzo, chiamato Palazzo Giuratale, ospitò il consiglio di amministrazione civile noto come Università. La struttura fu danneggiata dal terremoto in Sicilia del 1693.
Il 3 novembre 1722, il neoeletto Gran Maestro, António Manoel de Vilhena, emanò ordini per il restauro e la ristrutturazione di Medina. Fu completamente ricostruito l'ingresso della città e demolita la sede dell'Università per far posto a un palazzo estivo del Gran Maestro. Una nuova Banca Giuratale è stata costruita per ospitare l'Università in seguito alla demolizione del suo luogo di incontro.
La costruzione del nuovo palazzo di Vilhena iniziò nel 1726 e fu completata due anni dopo nel 1728. L'edificio fu progettato da Charles François de Mondion nello stile barocco francese, popolare nei palazzi degli hotel parigini, e fu costruito sotto la supervisione del Capomastro maltese Petruzzo Debono.
Il palazzo servì come ospedale temporaneo durante un'epidemia di colera nel 1837.
Il 12 giugno 1860 il palazzo fu convertito in sanatorio dai militari britannici. Il palazzo veniva affittato per £ 160 all'anno e la conversione dell'edificio in un ospedale costava meno di £ 1000. L'ospedale fu temporaneamente chiuso nel 1890 e per breve tempo servì da caserma. Poco dopo riaprì e fu definitivamente chiuso nel 1907.
Il palazzo fu riaperto dal re Edoardo VII il 22 aprile 1909, come ospedale per pazienti affetti da tubercolosi. Era conosciuto come Connaught Hospital dal nome del principe Arthur, duca di Connaught e Strathearn, che donò £ 800 per acquistare nuove attrezzature per l'ospedale. L'ospedale fu chiuso nel 1956.
Il palazzo è stato inaugurato come Museo Nazionale di Storia Naturale il 22 giugno 1973. Le sue collezioni comprendono campioni di flora e fauna, fossili, rocce, minerali e diorami di habitat maltesi.
Il piazzale del palazzo è stato restaurato nei primi anni 2000 per un costo di circa Lm46.000. È stato inaugurato dal Presidente di Malta, Guido de Marco, nel luglio 2002.
L'edificio è stato incluso nell'elenco delle antichità del 1925. Ora è un monumento nazionale di grado 1 ed è elencato nell'inventario nazionale dei beni culturali delle isole maltesi.
Vilhena Palace è un grande edificio considerato "un eccellente esempio di barocco francese". Presenta un piazzale ad U circondato da logge, che segue la pianta del castello originario, e contiene forse alcuni resti del palazzo cinquecentesco inglobati nella struttura. Al piazzale si accede attraverso un cancello decorato con lo stemma di Vilhena. La facciata centrale del palazzo contiene l'ornato portale principale, che è fiancheggiato da colonne corinzie ed è sormontato da un rilievo bronzeo di De Vilhena e da un altro stemma.
L'interno del palazzo è a pianta irregolare, in netto contrasto con la regolarità e l'equilibrio dell'esterno. L'edificio contiene anche un cortile interno.
Palazzo Vilhena è legato alla Corte Capitanale, costruita contemporaneamente al palazzo e progettata anche da Mondion. Questo edificio fungeva da tribunali di Medina e il suo collegamento al palazzo era un gesto simbolico per comunicare che i tribunali erano sotto la giurisdizione dell'Ordine di San Giovanni. La Corte Capitanale ora funge da sede del consiglio locale di Medina.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.