Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Treviso

Mulino Mandelli

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Treviso

Mulino Mandelli

Mulino Mandelli

Consigliato da 43 escursionisti su 46

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Mulino Mandelli

    4,7

    (31)

    300

    escursionisti

    1. Fiume Sile – Lago Verde di Villapendola giro ad anello con partenza da Sant'Antonino

    9,17km

    02:19

    20m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    29 agosto 2022

    posto ideale per correre, sia su asfalto che terreni più morbidi, zero traffico

      10 giugno 2024

      Il Mulino Mandelli fu la più grande fabbrica di farine di Treviso, il primo grosso impianto industriale che segnò, nell’ultimo quarto di secolo scorso, il passaggio da un’economia artigianale ad un’economia industriale vera e propria. Sorge alla confluenza dello Storga con il Sile, a Porto di Fiera.

      Dalle carte conservate presso l'Archivio di Stato di Venezia si ha testimonianza di un mulino attivo già nel XV° secolo. In una successiva mappa del catasto napoleonico, datata 1759, si notano ai lati dello Storga due mulini, uno a tre ruote e uno a due, appartenuti rispettivamente a Bernardin e F.lli Renier e all’ospedale della Pietà di Venezia. Fu nel 1876 che Luigi Mandelli fece costruire un nuovo mulino “a sistema ungherese” sopra gli ex opifici, costituito da un vasto fabbricato in cui si effettuava la macinazione del frumento per la produzione delle farine da pane e da crusca. II mulino disponeva di forza motrice rappresentata da due motori idraulici, che utilizzavano le acque dello Storga, due motori elettrici Brown-Boveri e una motrice a vapore di riserva. Il complesso molitorio è situato in una posizione strategica. La vicinanza al fiume Sile consentiva difatti il trasporto del grano per via d’acqua fino a Venezia e il carico-scarico della merce avveniva direttamente dai barconi al silos. Parte della merce veniva poi trasportata anche con carri e muli, data la vicinanza della strada Callalta.

      All'inizio del nostro secolo l'edificio e i magazzini del grano subirono trasformazioni dettati dalla rinnovazione dei macchinari e del processo di lavorazione. Il complesso si ampliò in più parti, aggregatesi attorno al nucleo originario in periodi diversi. Ad ovest del complesso, sorgono la villa padronale e alcune case operaie a due piani, in buone condizioni e tuttora utilizzate. Cessata l'attività molitoria l’edificio fu impegnato prima come deposito di grano e, successivamente come essiccatoio di bozzoli. Giace in stato di abbandono dagli anni ’90.

      A ottobre 2023 è stato ufficialmente svelato maxi progetto di riqualificazione urbana e immobiliare dell’area che vedrà la nascita di un nuovo quartiere all’avanguardia, circondato da un’area verde aperta al pubblico, abitazioni, ristoranti, uffici.

      mulinimandelli.it

        22 giugno 2023

        Vecchi muri sulla riva. Anche qui riprenderà il suo posto negli anni.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 10 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 18 settembre

          27°C

          16°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Treviso, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy