Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Brescia
Ome

Borgo del Maglio di Ome

Highlight • Sito Storico

Borgo del Maglio di Ome

Consigliato da 123 ciclisti su 127

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Borgo del Maglio di Ome'

    4,4

    (94)

    1.363

    ciclisti

    1. Tavernola Bergamasca – Pista Ciclabile Vello-Toline giro ad anello con partenza da Marconi

    117km

    07:11

    940m

    940m

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in bici moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Gita in bici moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    18 settembre 2022

    Il Borgo del Maglio, composto da un nucleo di edifici rurali, è inserite nel Sistema Museale di Valle Trompia e vede la presenza di due sedi museali:

    Museo Il Maglio Averoldi: fucina del XV secolo, caratterizzato da una ruota idraulica funzionante che ancora oggi muove il maglio e che permette di assistere a dimostrazioni di lavorazione del ferro.

    Casa Museo Pietro Malossi: presenta un'ampia e variegata collezione privata di beni culturali, dalle armi alla mobilia, dalle stampe ai quadri.
    (fonte Comune di Ome)

      17 ottobre 2020

      L'antico mulino e fucina Averoldi si trovano in località Grotta di Ome.

      Nel 1155 il monastero di Rodengo acquistò una proprietà a Cerezzata, Ome, che comprendeva vigneti, campi, bosco e parte di un mulino. Questa proprietà fu mantenuta dal monastero fino alla fine del Cinquecento perché redditizia, essendo utilizzata per la macinazione del grano del monastero e per la fabbricazione di attrezzi agricoli in ferro.

      I riferimenti al mulino sono frequenti e dettagliati dal 1500 in poi, e dimostrano che fu efficiente e attivo sotto il proprietario Forelli Batola.

      Nel 1641 fu dotato di due ruote idrauliche. Nella perizia commerciale del 1744, quando apparteneva a Pavolo Battola, si parlava di "un mulino con una sola ruota idraulica" dotato di "un palmento che macina solo vinaccioli" e di una "fucina a due fuochi". La perizia commerciale del 1750 la descrive come una "forgia a due fuochi con acqua inaffidabile", dove Pavolo Battola, figlio di Stefano, produceva "ferri da stiro".

      Tradotto da Google •

        18 ottobre 2020

        Passaggio vicino all'antico mulino. Molto consigliato.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 200 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 26 novembre

          10°C

          2°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Ome, Brescia, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Castello di Passirano

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy