Boccadasse è un antico borgo marinaro di Genova, compreso tra l'estremità orientale di Corso Italia e il Capo di Santa Chiara, zona molto esclusiva e punto panoramico che divide l'area di Albaro da quella di Sturla. Il borgo, con le sue case dalle tinte pastello, addossate le une alle altre e strette attorno ad una piccola baia, si è conservato pressoché immutato nel tempo, come lo si sarebbe potuto vedere uno o due secoli fa, circostanza che ne ha fatto una delle più note attrattive turistiche genovesi. La grande suggestione di questo luogo è dovuta anche al fatto che non si tratta di una semplice conservazione del passato ad uso turistico, ma di un borgo vivo e vitale, dove ancora oggi i pescatori continuano la loro antica attività.
Boccadasse è il tradizionale punto di arrivo delle passeggiate lungo Corso Italia, il frequentato lungomare che da Foce attraversa il quartiere di Albaro. Al borgo si accede solitamente dalla scalinata del Belvedere Firpo oppure da via Aurora, tipica "crêuza" ligure. A levante della piazzetta un'altra crêuza risale al capo di Santa Chiara per poi ridiscendere a Vernazzola. Diverse sono le ipotesi circa l'origine del nome di Boccadasse. Secondo la più citata, deriverebbe dalla forma della baia: Boccadasse significherebbe "bocca d'asino" (bocca d'âze in dialetto genovese). Altre possibili origini del nome fanno riferimento al torrente (asse) che un tempo scorreva alimentando i lavatoi e la fontana prima di sfociare in mare.
Secondo una leggenda il borgo sarebbe stato fondato intorno all'anno 1000 da alcuni pescatori spagnoli che, colti da una tempesta, trovarono rifugio in questa insenatura. Il borgo di Boccadasse è sempre stato parte integrante del territorio di San Francesco d'Albaro, da cui dipendeva amministrativamente, sia come comune che come parrocchia. San Francesco d'Albaro fino all'Ottocento era un comune rurale, composto di case sparse, orti e ville signorili sulle colline prospicienti il mare: Boccadasse ne costituiva una piccola appendice periferica, uno dei pochi nuclei compatti di questo territorio e l'unico in riva al mare.
L'espansione edilizia del Novecento ha cambiato profondamente l'aspetto di questa zona, trasformandola in uno dei più eleganti quartieri residenziali di Genova, ma cancellando al tempo stesso il tessuto storico preesistente. In questo contesto il borgo di Boccadasse, per la posizione periferica, ma soprattutto per volontà dei suoi abitanti, è riuscito a conservare l'originale struttura urbanistica.