Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Gorizia

Chiesa del Santo Spirito (Gorizia)

In evidenza • Sito Religioso

Chiesa del Santo Spirito (Gorizia)

Consigliato da 31 escursionisti su 33

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa del Santo Spirito (Gorizia)

    4,3

    (3)

    10

    escursionisti

    1. Il centro di Gorizia — giro ad anello

    3,83km

    01:02

    50m

    40m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile
    Sentiero transfrontaliero dal Castello di Gorizia al simbolico confine Italia-Slovenia a Piazza Transalpina.
    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    21 febbraio 2023

    Uno dei luoghi di culto più importanti della città, dona anche un meraviglioso effetto visivo.
      La Chiesetta di Santo Spirito fu costruita a partire dal 1398 per volontà dei nobili fratelli Michele e Giovanni Rabatta, con l’intento di offrire agli abitanti di Borgo Castello un luogo di culto. Completata nel 1414, la chiesa si distingue per una facciata in stile veneto, caratterizzata da un rosone, due finestre verticali, un campanile a vela e un protiro. Sopra gli stemmi dei fondatori si trovano le statue di Michele Rabatta e di sua moglie Maria Bella di Castelpagano, successivamente trasformate in un'Annunciazione. Un grande crocifisso in legno, oggi conservato nei Musei Provinciali, è riprodotto all’interno come copia dell'originale del Seicento.

      All'interno, la chiesa è impreziosita da tre absidi gotiche – due delle quali pensili – rivestite di schisto, una pietra arenaria tipica. La volta è arricchita da nervature intrecciate in una struttura stellata, con chiavi figurate che aggiungono ulteriore eleganza. Sull'altare si trova una tela dell'Assunzione, risalente alla fine del Cinquecento e attribuita a Tintoretto; più probabilmente, però, è opera del figlio Domenico Robusti.

      Nel complesso, l’edificio rappresenta un interessante esempio di fusione tra elementi della tradizione veneta e influenze nordiche.

      Durante la Prima Guerra Mondiale, la chiesa subì danni limitati, a differenza delle abitazioni circostanti, pesantemente colpite e in seguito demolite. Oggi, la chiesetta rimane isolata e circondata da un ampio spazio verde, che ne esalta il fascino antico.

        16 febbraio 2025

        La Cappella del Santo Spirito è una delle più antiche chiese di Gorizia, risale infatti al XIV secolo e fu costruita per gli abitanti del Borgo Castello. Una curiosità è che durante i bombardamenti della prima guerra non fu danneggiata, mentre il vicino Castello subì gravi danni.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 150 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          16°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Gorizia, Friuli Venezia Giulia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Nova Gorica Train Station

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy