Highlight – Escursionismo
Consigliato da 26 escursionisti
Posizione:Piombino, Livorno, Italia
3,0
(3)
19
01:23
5,11km
70m
4,0
(3)
45
02:03
7,66km
90m
4,0
(4)
7
08:04
28,6km
570m
La torre e il centro storico circostante sono davvero un bel gioiello.
6 aprile 2023
L'alta torre è la parte più antica del complesso e risale al 1212, quando Piombino era libero comune, unica testimonianza superstite di quel periodo. Qui si apriva la porta terrestre della città, ricostruita nel XV secolo. La torre, detta anche Torre di Sant'Antonio o Porta Inferi, era probabilmente dotata nella parte più alta, sotto l'arco, di una o più campane che servivano a segnalare occasioni particolari o pericolo.Agli inizi del XV secolo furono aggiunti il piazzale e un portone d'ingresso, sul quale è ancora presente una lapide datata 1417.Il rivellino venne posto attorno alla torre per proteggerla dall'artiglieria. Tuttavia la data di costruzione è incerta. Sebbene la targa che ne attribuisce la costruzione a Rinaldo Orsini indichi l'anno 1447, numerosi elementi strutturali, tra cui la porta di accesso in posizione laterale, le proporzioni della scarpa e dei musi, ci portano ad una data compresa tra il 1470 e il 1504. Lo stesso tufo venne utilizzato materiale di cava proveniente dalle cave di Populonia, utilizzato anche per la realizzazione delle opere etrusche della zona. Il Rivellino ha forma semicircolare e risale al regno di Rinaldo Orsini, marito di Caterina Appiani, quando fu sventato con successo l'assedio di Alfonso V d'Aragona. Un tempo doveva essere circondato da un fossato e dotato di ponte levatoio.
9 ottobre 2024
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Posizione:Piombino, Livorno, Italia
3,0
(3)
19
01:23
5,11km
70m
4,0
(3)
45
02:03
7,66km
90m
4,0
(4)
7
08:04
28,6km
570m