Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Spilimbergo

Duomo di Santa Maria Maggiore (Spilimbergo)

Duomo di Santa Maria Maggiore (Spilimbergo)

Consigliato da 20 ciclisti su 21

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Duomo di Santa Maria Maggiore (Spilimbergo)'

    5,0

    (4)

    110

    ciclisti

    1. Ponte sul torrente Arzino – Ponticello sul torrente Cosa giro ad anello con partenza da Spilimbergo

    49,9km

    03:16

    660m

    660m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    29 agosto 2022

    La cattedrale gotica fu costruita tra il 1284 e il 1359; Oltre ad affreschi da vedere, si possono ammirare anche un organo del XVI secolo e una cripta di epoca romanica.

    Tradotto da Google •

      5 marzo 2024

      centro della città dove fanno il mosaico

        4 giugno 2025

        La facciata è adornata da sette oculi e risulta estremamente sobria. Il numero simbolico del sette richiama più testi della Bibbia, in primis l'agnello dalle "sette corna e sette occhi" dell'Apocalisse di Giovanni. Due dei sette oculi, murati nel 1858, sono stati riaperti nel 2011.

        Il lato nord del Duomo, su Piazza del Duomo


        L'ingresso principale non è quello posto sulla facciata, bensì il portale realizzato sulla facciata settentrionale, che dà su piazza Duomo. Questo fu realizzato nel 1376 da Zenone da Campione e originariamente era riservato all'entrata dei signori.

        Interno

        Il Pordenone - Conversione di Saulo - Anta d'organo.

        Il grande organo, nella navata centrale


        L'interno è costituito da tre navate. Nella navata centrale, seconda campata, è presente l'organo rinascimentale qui ricollocato nel 1981 dopo i lavori di restauro seguiti al terremoto del Friuli. Lo strumento originale, opera del 1515 di Bernardino Vicentino da Venezia, era stato disperso nei secoli ed è stato ripristinato da Francesco Zanin con l'impiego di materiali e metodologie d'epoca. Viene utilizzato per la liturgia, per concerti e numerose registrazioni. Il cassone, fra i più antichi del mondo, è decorato con tele e tavole dipinte dal Pordenone nel 1525. Le ante dell'organo contengono tre raffigurazioni:

        Assunzione di Maria (portelle chiuse);

        Caduta di Simon Mago (portella aperta di sinistra);

        Conversione di Saulo (portella aperta di destra).


        Nel parapetto della cantoria vi sono cinque tavole con le Storie della Vergine, mentre negli spazi laterali sono raffigurati dei Paggi.

        Presbiterio


        Il presbiterio è decorato da un ciclo di affreschi trecenteschi, derivati chiaramente dalla lezione che Vitale da Bologna aveva lasciato nel duomo di Udine. L'autore, sconosciuto, viene citato come il Maestro dei Padiglioni e le sue opere risalgono al periodo 1350-1380.

        La parete destra è decorata con storie dell'Antico Testamento:

        Maestro dei Padiglioni - Susanna al bagno.


        Creazione di Adamo ed Eva

        Cacciata dal Paradiso

        Lavoro di Adamo

        Uccisione di Abele

        Lameo uccide Caino

        Arca di Noè

        Sacrificio di Isacco

        Ebrei nel deserto

        Presa di Gerico

        Davide e Golia

        Morte di Assalonne

        Ritorno di Tobia e Sara

        Susanna al bagno

        Re Salomone

        Natura morta


        Sulla parete sinistra compaiono, invece, storie della vita del Cristo, derivate dal Nuovo Testamento:

        Maestro dei Padiglioni - Storie di Cristo.


        Natività

        Adorazione dei pastori

        Presentazione al tempio

        Fuga in Egitto

        Strage degli innocenti

        Cristo tra i dottori

        Nozze di Cana

        Cacciata dei mercanti dal tempio

        Trasfigurazione

        Ingresso in Gerusalemme

        Preghiera nel Getsemani

        Cattura di Cristo

        Flagellazione

        Salita al Calvario


        La parete di fondo è dominata dalla scena drammatica della Crocifissione.

        Cripta

        L'arca sepolcrale di Walterpertoldo.


        La chiesa inferiore è costituita da cinque vani, uno dei quali è stato recentemente chiuso.

        La cappella settentrionale racchiude l'arca sepolcrale di Walterpertoldo, morto nel 1382, signore di Spilimbergo e podestà di Treviso. Fino al 1964 l'arca era esposta nella piazza a fianco della chiesa, per poi essere collocata nella cripta.

        Cappella del Rosario

        Cappella del Rosario - il dipinto Presentazione al Tempio con gli inserti di Gasparo Narvesa.

        Cappella del Rosario - Giovanni Martini - Presentazione al Tempio.


        La cappella è dominata dalla pala Presentazione al tempio di Giovanni Martini (1503), con una cornice tra gli intrighi vegetali i Misteri del Rosario e la Madonna del Rosario col bambino Gesù e san Domenico, lavoro di Gasparo Narvesa (1626-1627).

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 180 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 10 ottobre

          22°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 10,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Spilimbergo, Pordenone, Friuli Venezia Giulia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy