Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Basilicata

Matera

Scanzano Jonico

Palazzo Baronale di Scanzano Jonico

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Basilicata

Matera

Scanzano Jonico

Palazzo Baronale di Scanzano Jonico

Palazzo Baronale di Scanzano Jonico

Consigliato da 6 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Palazzo Baronale di Scanzano Jonico

    17

    ciclisti

    1. Itinerario ad anello per bici da corsa da Policoro-Tursi

    43,5km

    01:56

    450m

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici da corsa facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Facile

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Suggerimenti

    29 agosto 2022

    Scanzano Jonico è situato in una zona pianeggiante lungo il litorale jonico a meno di 1 km dal mare nella parte sud-occidentale della regione; il territorio comunale è ad un'altezza che va da 0 a 106 m s.l.m., con una media di 21 m s.l.m.; tuttavia la maggior parte del territorio comunale, compreso l'abitato principale si trova a pochi m s.l.m.. Confina a nord con il comune di Pisticci (28 km), ad est con il Mar Jonio (1 km), a sud con i territori di Policoro (6 km) e Tursi (26 km) e ad ovest con il comune di Montalbano Jonico (19 km). Arrivando a Scanzano Jonico è possibile visitare, quasi all’ingresso del paese, il Palazzo Baronale con annessa cappella. Si tratta di un edificio feudale a pianta quadrata con corte interna e torre merlata. Attualmente la struttura ospita alcuni uffici comunali ed inoltre si esercitano al suo interno attività culturali. Di recente è stata riconsacrata la piccola cappella della Théotokos (Madre di Dio), sul cui portale campeggia un bassorilievo dell’Annunciazione risalente all’anno 1000. Al suo interno un Crocifisso ligneo e una corona d’argento di SS. Maria Annunziata del settecento. L’epoca di costruzione risale all’anno 1000, rimaneggiato più volte. La struttura attuale risale al sedicesimo secolo. Restaurato alla fine degli anni novanta. Originariamente il centro fu sotto il controllo dei monaci basiliani di Sant'Elia di Carbone ed in seguito passò al dominio di Pedro de Toledo, che fece erigere il palazzo baronale. Fu necessario un intervento di consolidamento progettato nel 1998 ed attuato a partire dal 2001. A lavori completati il Palazzo Baronale divenne sede del'Ufficio tecnico del Comune di Scanzano Jonico (Matera), Basilicata. Scanzano Jonico è stato una frazione del Comune di Montalbano Jonico poi nel 1974 quell'agglomerato di case si estese, aumento' e divento' comune autonomo.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione -7.000 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 27 settembre

      25°C

      16°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 9,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Scanzano Jonico, Matera, Basilicata, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy