Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Liguria
Imperia
Vasia

Rovine del Castello di Prelà

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Liguria
Imperia
Vasia

Rovine del Castello di Prelà

Rovine del Castello di Prelà

Consigliato da 5 ciclisti

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    26 agosto 2022

    Il borgo di Prela è oggi ridotto a poche case, una fila di costruzioni quasi interamente restaurate da parte di proprietari stranieri che hanno intuito il valore del paese anni addietro. Le case sono compresse fra i ruderi dell'antico castello e la chiesa dei SS. Giacomo e Nicolò, che chiude il paese a valle. Questa luogo prese il nome dalla "petralata" ossia Ia larga pietra sulla quale i feudatari avevano costruito Ia fortezza piu volte distrutta e riedificata.

    Il castello, posto a guardia della via Marenca, che si connette con la via del Sale, è stato demolito dopo l'ultima riconquista Genovese.

    Antonio Doria nel 1340 distrusse il castella di Prela Soprana fin dalle fondamenta; lo stesso castello venne ricostruito successivamente piu in basso sullo sperone roccioso, dove ancor oggi si vedono le vestigia, gli avanzi delle quattro torri semicircolari. La massiccia costruzione dagli enormi blocchi irregolari di pietra, un muraglione ed una torre contigui, presentano nella parte alta alcune feritoie e traccia di scalette interne per il disimpegno dei vari piani ed ambienti.

    La torre esterna era collegata al castello; secondo Ia tradizione popolare erano pure collegati, per mezzo di cunicoli, le diverse "colombere" o torri di avvistamento dislocate nei dintorni. Dai primi anni 2000 è di proprietà di un privato tedesco che ne sta curando il restauro.


    La chiesa a fine paese, recentemente restaurata, si erige sopra un ammasso di scogli sovrapposti e segregati gli uni dagli altri in modo da lasciare interstizi e caverne sotterranee, le quali spingendosi sotto il pavimento della chiesa costituiscono una specie di sotterraneo impraticabile e profondo, entro cui sino al 1845 si deponevano i morti, tramite un foro nel centro del pavimento della navata principale. All'interno decorazioni, stucchi ed un organo completo del 1700 circa. La chiesa è la matrice di tutte le altre della valle (cioè quella che per prima ha generato tutte le altre chiese, facendo nuove copia delle scritture sacre originali)

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 300 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 13 ottobre

      20°C

      12°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Vasia, Imperia, Liguria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy