Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia
Trentino
Riva del Garda

Vista sul Lago di Garda da Punta Lido

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia
Trentino
Riva del Garda

Vista sul Lago di Garda da Punta Lido

Vista sul Lago di Garda da Punta Lido

Consigliato da 267 ciclisti MTB su 280

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    5 maggio 2024

    La foce del Varone nel Lago di Garda

    Tradotto da Google •

      5 maggio 2024

      Il bacino idrografico è costituito da calcari e dolomie ed è caratterizzato da vari depositi, in particolare di origine fluvioglaciale. Questi ultimi si sono più volte staccati in passato e hanno dato luogo a frane e addirittura smottamenti, che hanno portato alla formazione del Lago di Tenno. Quando piove molto, sedimenti e rocce sciolte vengono trascinati nel letto del torrente, che deve essere fermato da apposite strutture. In passato il Varone creò nel suo corso inferiore conoidi alluvionali sui quali si formò l'abitato di Varone. I sedimenti portati con sé sono stati responsabili anche dell'aumento del letto del torrente, che nell'area urbana di Riva supera in alcuni punti la zona adiacente fino a 7 m.[2]

      Fonte de.wikipedia.org/wiki/Varone_(Fiume)

      Tradotto da Google •

        5 maggio 2024

        Il torrente nasce sotto il nome Magnone a ovest del Lago di Tenno a quota 2138 m slm. sotto il Corno di Pichea, che appartiene alle montagne del Lago di Garda, nel comune di Tenno. È formato da numerosi rivoli il cui flusso dipende fortemente dalle precipitazioni e che quindi è secco per la maggior parte del tempo. Trasportano l'acqua solo durante lo scioglimento delle nevi e nei mesi piovosi in primavera e autunno. Proseguendo, scorre inizialmente per lo più sotto la superficie in direzione est attraverso la Val Magnone prima di prendere una direzione sud a Ville del Monte. Qui confluiscono anche le acque di infiltrazione del Lago di Tenno, che si notano soprattutto nel deflusso notevolmente aumentato. Percorre poi la bassa Val Magnone, di origine fluvioglaciale, che il Magnone ha eroso nel tempo. Sopra il letto del torrente, su pendii in parte terrazzati, si trovano i paesi di Ville del Monte e Tenno sulla sinistra orografica della valle e Pranzo sulla destra della valle. All'altezza di Tenno precipita attraverso un gradino del ghiacciaio in una gola profonda quasi 100 me lunga 70 m, formando le Cascate del Varone (tedesco: Cascate del Varone). Da qui attraversa il comune di Riva del Garda fino alla foce e cambia nome in Varone. Nel corso inferiore il letto del torrente Varone è costruito fino a poco prima della sua foce a Punta Lido nel Lago di Garda. In due punti il letto del torrente, in parte completamente riempito di cemento, collega addirittura due strade nell'area urbana di Riva.[3]

        Fonte de.wikipedia.org/wiki/Varone_(Fiume)

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 16 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 120 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 11 ottobre

          19°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Riva del Garda, Trentino, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy