Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Campania
Avellino
Montella

Complesso Monumentale del Monte (Chiesa, Monastero e Castello di Montella)

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Campania
Avellino
Montella

Complesso Monumentale del Monte (Chiesa, Monastero e Castello di Montella)

In evidenza • Sito Storico

Complesso Monumentale del Monte (Chiesa, Monastero e Castello di Montella)

Consigliato da 10 ciclisti MTB

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Regionale dei Monti Picentini

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Complesso Monumentale del Monte (Chiesa, Monastero e Castello di Montella)

    4,5

    (2)

    8

    ciclisti

    1. Le Croci di Acerno – Le Croci di Acerno giro ad anello con partenza da Montella

    69,4km

    05:15

    1.590m

    1.590m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    20 agosto 2022

    Il Complesso monumentale del Monte, costituito da Chiesa, Monastero, giardino archeologico e Castello, sorge appena sopra Montella, un piccolo centro nel cuore della verde Irpinia. Di grande interesse storico è il sito del castello longobardo del X secolo con l'insediamento adiacente risalente al VI-VII secolo. Gli scavi condotti negli anni ottanta hanno riportato alla luce reperti di epoca longobarda e alto-medievale, tra cui monete e frammenti di affreschi, oltre a sepolture riconducibili allo stesso periodo. Sono oggi visibili il corpo centrale (torrione o donjon), le mura di cinta e i ruderi delle stanze della nobiltà. Nel 1293 Carlo II d'Angiò confiscò il castello per farne luogo di svago. A re Carlo II si deve la realizzazione della cisterna e del sistema di canalizzazione delle acque. Nel XIV secolo, per volere dei d'Aquino, feudatari di Montella, vennero rinnovate la torre del XII secolo e si realizzarono opere di miglioramento del palazzo, con la realizzazione delle decorazioni pittoriche. Il castello fu abitato dai conti Cavaniglia nel XV secolo, e durante la loro signoria ospitò nel 1445 una memorabile battuta di caccia cui prese parte re Alfonso il Magnanimo. La chiesa è ad una sola navata con cappelle laterali. Di grande pregio gli altari lignei. In una delle cappelle laterali si trova un'importante pala lignea duecentesca raffigurante la "Madonna dell'umiltà". Il monastero è stato edificato tra il 1554 e il 1586 sulla preesistente chiesa al Monte di Pietà, dal MOnte di Pietà di Montella, fondato ed amministrato dalla Congrega del SS. Sacramento di Montella. Fu affidato ai Minimi Conventuali Riformati di S. Francesco sostituiti nel 1603 dagli Osservanti riformati. Nel 1613 nel convento viveva una comunità di 12 padri e di parecchi fratelli laici. Il feudatario Antonio Grimaldi, nel 1642, donò al Monte di Pietà il giardino adiacente al convento, già dipendenza del castello. Ha subito nei secoli diverse modifiche: la struttura è a pianta quadrata e con il tipico chiostro con volte a crociera affrescate nel XVII secolo da Michele Ricciardi. Interamente recuperato e reso fruibile, i piani più alti potrebbero essere utilizzati per ritiri spirituali, rimanendo comunque possibile visitare le celle. I locali inferiori, dove si svolgeva la vita dei frati, sono visitabili per intero usufruendo dei percorsi predisposti anche per mezzo di pannelli illustrativi presenti in ogni area. Il giardino del convento si trova nello spiazzale adiacente al castello; è stato recuperato e vi sono state piantate le stesse colture dell'epoca medioevale che davano sostentamento ai monaci. L'intero Complesso monumentale del Monte, restaurato e visitabile, è proprietà dell'Arciconfraternita Santissimo Sacramento di Montella

      4 settembre 2022

      Visitabile solo su prenotazione.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 780 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 1 novembre

        19°C

        10°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Montella, Avellino, Campania, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Scorzella Spring and Trail Access

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy