Highlight – Escursionismo
Consigliato da 38 escursionisti su 39
Proprio accanto a L'Yonne si trova questa piccola piazza nel quartiere di Saint Nicolas. Molte case a graticcio si trovano nelle immediate vicinanze.
28 agosto 2022
Il mecenate dello skipper aveva il suo posto naturale sulle rive del fiume Yonne, proprio nel punto in cui il porto esiste da tempo immemorabile. I charter più antichi menzionano il Port Saint-Nicolas. La fontana omonima, già fontana Saint-Germain, sgorgava al centro della piazza, all'epoca in cui esisteva la cinta muraria della città, e al centro di questa stessa piazza si ergeva una croce di pietra.Possiamo ancora vedere, all'angolo della vecchia casa n° 2, la statua del grande vescovo di Myre, innalzata dalla confraternita di Saint-Nicolas e con ai suoi piedi una vasca piena di bambini piccoli che gli servono come attributi.Nel 1339, il Libro dell'Hôtel-Dieu ci dice che c'era una Maison des Estuves o bagni pubblici davanti alla fontana di Saint-Germain.Nel 1626 il porto di Saint-Nicolas fu teatro di un violento tumulto causato dall'alto costo del grano. Una signora Noubert, di Digione, che conduceva due barche cariche di grano a Parigi, fu arrestata ad Auxerre il 26 luglio dal popolo, che reclamava a gran voce la vendita del grano al prezzo di mercato. Il preposto, non sapendo come fermare la sommossa, sanzionò le richieste degli abitanti e fece vendere il grano. Ma Dame Noubert assegnò gli assessori di Auxerre al Parlamento di Parigi. Non conosciamo l'esito di questo caso.La fontana riforniva d'acqua potabile la contrada fino al 1783. Nel 1909, in questa piazza fu installata la vasca in pietra che ornava la piazza delle grandi fontane (piazza Carlo Surugue), dove è tuttora visibile.
auxerre.histoire.free.fr/Ville/quartier_saint_germain/place_saint_nicolas.htm
3 giugno 2023
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!