Rosignano Mmo si trova quasi al termine di un crinale che, partendo da Livorno, divide la vecchia Aurelia costiera dalla piana su cui corre la SR.206 Emilia. Quattro sono le strade che risalgono dalla 206, due dalla costa. Questo itinerario le percorre tutte senza (quasi) sovrapposizioni, col vantaggio di un traffico ridotto o assente e di una apprezzabile frescura grazie all'ombreggiatura della vegetazione e all'ora (seconda parte del pomeriggio).
I tratti in salita sono tre; altrettanti quelli in discesa, per un totale di 23-24 km, avendo come punto di partenza e di arrivo l'Aurelia all'altezza del ristorante Accussì (ex-Bersagliere).
Il primo tratto, da via Serragrande, affronta la salita più lunga e con qualche strappo impegnativo (circa 3 km 150 m di dislivello) fino alla località La Maestà, alla periferia di Ros. Mmo; qui si gira a sinistra sulla Traversa Livornese (la via di crinale) proseguendo per 1,7 km finché si trova sulla destraun agglomerato con una stradina a S ripida e inizialmente molto stretta.
Questo secondo tratto, che scende sull'Emilia (dopo 2,7 km con 220 m) è molto ripido e la discesa potrebbe essere assai veloce se il manto stradale fosse tenuto meglio. Comunque la circolazione di auto è praticamente assente e c'è qualche scorcio paesaggistico notevole.
Girando a sud sull'Emilia, dopo un pezzo brevissimo, si imbocca a destra una deviazione per Rosignano lungo la sp della Giunca. In questo terzo tratto la salita si presenta costante e agevole (2,7 km con 120 m) con ampie vedute sui boschi e i campi seminati a cereali.
Raggiunta nuovamente la Traversa livornese, si entra dopo poche centinaia di metri nell'abitato di Ros., per poi piegare a sinistra sulla via dell'Acquabona, riccamente ombreggiata, e intraprendere il quarto tratto, di nuovo in discesa (1,5 km con 120 m) che porta velocemente alla località Acquabona sull'Emilia.
Si prosegue verso sud sull'Emilia fino a incontrare l'indicazione per Rosignano che (dopo 2,5 km e solo 75 m) sale dolcemente fino alla periferia orientale della cittadina. Se non si è interessati a passare dal centro si può iniziare da qui la discesa che ci porterà (in 3,6 km con 80 m) verso Caletta.
Fontanelli di acqua d'alta qualità sono presenti presso la chiesa dei ss Giovanni Battista e Ilario, di Santa Croce e, a Ros. Solvay, in piazza Monte alla Rena